Guido Giordano reinventa Pinocchio in un’opera illustrata unica
Nel 2025, il panorama letterario si arricchisce di un’opera che si discosta dalle consuete interpretazioni di Pinocchio. Si tratta di “Pinocchio. Il naso assoluto”, un libro di Guido Giordano, un illustratore di grande talento, che propone una visione innovativa del classico di Carlo Collodi. In questa nuova versione, il protagonista non possiede il famoso naso lungo, ma un naso “normale” in grado di percepire profumi straordinari, come quelli della libertà , dell’amicizia e dell’avventura. Con oltre 300 illustrazioni originali, Giordano invita i lettori a seguire un Pinocchio che esplora il mondo con meraviglia e curiosità .
Evento di presentazione al Circolo dei Lettori di Torino
La presentazione del libro si svolgerà il 31 marzo presso il Circolo dei Lettori di Torino. Questo evento promette di essere un’occasione ricca di spunti e riflessioni, con la partecipazione di personalità di spicco come Gianni Dotta, presidente di Lettori Cento per Cento, e Andrea Pagliardi, direttore editoriale de L’indice dei libri del mese. Saranno presenti anche Giovanni Tesio, scrittore, e Pompeo Vagliani, presidente della Fondazione Tancredi di Barolo. A rendere l’evento ancora più memorabile, un video saluto di Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Collodi, che annuncerà una mostra dedicata alle tavole di Giordano a Collodi, con un’altra esposizione prevista a Cuneo, città natale dell’autore.
Una rivisitazione contemporanea del classico
Questo libro di 380 pagine conserva il 90% del testo originale di Collodi, ma si arricchisce di una rivisitazione moderna che amplia alcuni passaggi. Le incursioni letterarie, caratterizzate da una grafica differente, offrono a Giordano l’opportunità di realizzare illustrazioni che altrimenti non avrebbero trovato spazio. “Giordano si fa autore come uno sceneggiatore che rielabora un soggetto per il grande schermo”, afferma Dino Aloi, editore, sottolineando che questa è una delle opere più belle pubblicate dalla sua casa editrice.
Un anno e mezzo di creatività intensa
Il percorso creativo che ha portato alla nascita di “Pinocchio. Il naso assoluto” ha richiesto un anno e mezzo di lavoro dedicato. Giordano ha realizzato i disegni in parallelo con il testo di Collodi, creando un’opera che si distingue per la sua originalità . Riguardo al naso del protagonista, Giordano spiega: “Il naso lungo, tipico di Pinocchio, l’avrei riservato al gatto e alla volpe, o alla fata, poiché sono loro a dire cose insensate”. Questa scelta evidenzia la volontà dell’autore di rompere con le convenzioni e di offrire una nuova prospettiva sul personaggio.