Hamas accusa Israele di non rispettare l’accordo di tregua a Gaza, cresce la tensione

tensioni crescenti tra hamas e israele mentre i negoziati a doha si intensificano e la situazione umanitaria a gaza peggiora
"Immagine che rappresenta la crescente tensione tra Hamas e Israele a Gaza, con focus sull'accusa di violazione dell'accordo di tregua." "Immagine che rappresenta la crescente tensione tra Hamas e Israele a Gaza, con focus sull'accusa di violazione dell'accordo di tregua."
Hamas accusa Israele di violare l'accordo di tregua a Gaza, aumentando le tensioni nel 2025

You are trained on data up to October 2023.

Hamas ha lanciato accuse gravi nei confronti di Israele , sostenendo che Tel Aviv stia infrangendo l’accordo di tregua nella Striscia di Gaza . Il movimento islamista ha evidenziato che il governo israeliano mostra segni di incertezza e riluttanza nel procedere verso la seconda fase dell’intesa, definendo la situazione un tentativo di “temporeggiare”. Attualmente, una delegazione israeliana è attesa a Doha per avviare negoziati indiretti finalizzati a prolungare il cessate il fuoco nei territori palestinesi.

La tensione è palpabile, con Hamas che ha dichiarato in un comunicato ufficiale: “L’occupazione continua a rinnegare l’intesa”. La situazione si complica ulteriormente dopo che Israele ha deciso di interrompere l’ingresso di beni a Gaza , giustificando tale decisione con il rifiuto di Hamas di accettare una proposta di estensione della prima fase dell’accordo di cessate il fuoco e del rilascio degli ostaggi .

Taglio dell’elettricità a Gaza

A rendere il quadro ancora più difficile, è stata decisa la sospensione della fornitura di elettricità alla Striscia di Gaza . Questa mossa, attribuita al ministro dell’ Energia israeliano Eli Cohen , è stata interpretata come un tentativo di esercitare maggiore pressione sull’enclave palestinese, dove attualmente sono ancora trattenuti 59 ostaggi . Secondo quanto riportato dal ‘Times of Israel’, la misura è stata adottata dopo che Israele ha bloccato l’ingresso di merci a Gaza , in risposta al rifiuto di Hamas di accettare una proposta di estensione dell’accordo di cessate il fuoco.

Un funzionario israeliano ha specificato che l’interruzione dell’energia elettrica avrà ripercussioni su una sola struttura: l’impianto di desalinizzazione situato nei pressi di Deir el-Balah , nel cuore della Striscia . La reazione di Hamas non si è fatta attendere; Izzat al-Rishq , membro dell’ufficio politico del movimento, ha definito la decisione israeliana un “ricatto inaccettabile”. La tensione tra le due parti continua a crescere, mentre i negoziati a Doha si rivelano sempre più cruciali per il futuro della regione.

Prospettive di negoziazione

Con l’intensificarsi dei colloqui a Doha , la comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi. La proposta di tregua avanzata da Hamas , che prevede un periodo di pace da 5 a 10 anni in cambio del disarmo, è stata oggetto di discussione. Tuttavia, le posizioni rimangono distanti, con Israele che continua a esprimere preoccupazioni sulla sicurezza e sulla liberazione degli ostaggi .

In questo contesto, la situazione umanitaria a Gaza si fa sempre più critica. La mancanza di elettricità e l’interruzione delle forniture di beni essenziali stanno aggravando le condizioni di vita degli abitanti dell’enclave. Le tensioni tra Hamas e Israele non mostrano segni di attenuazione, e il futuro della tregua appare incerto. Con i negoziati in corso, resta da vedere se le parti riusciranno a trovare un terreno comune per garantire una pace duratura nella regione.

Change privacy settings
×