La passione per le automobili di due illustri piloti della Ferrari, Lewis Hamilton e Charles Leclerc, si estende ben oltre le curve e le accelerazioni della Formula 1. Mentre si preparano a scendere in pista per il primo Gran Premio della stagione, fissato per il 16 marzo 2025 in Australia, è affascinante scoprire quali vetture guidano quando non indossano il casco.
Hamilton: Un amore per Ferrari e mclaren
Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, ha sempre manifestato il suo affetto per il marchio Ferrari. Nel suo garage, infatti, si trova una SF90 Stradale, una supercar ibrida da mille cavalli che rappresenta il culmine della tecnologia automobilistica. Non è tutto: Hamilton possiede anche altre due Ferrari, una coupé e una cabrio, entrambe tra le prime a montare un motore ibrido, capaci di raggiungere i 350 chilometri orari e sviluppare fino a 800 cavalli.
La sua collezione, però, non si limita al Cavallino Rampante. Tra le sue preziose vetture c’è anche una McLaren P1, una coupé da 916 cavalli, che testimonia il legame con la scuderia che lo ha lanciato nel mondo della Formula 1. Non dimentichiamo la McLaren F1, un regalo del suo ex team manager Ron Dennis, che ha segnato l’inizio della sua straordinaria carriera. Tra le chicche della sua collezione, spicca una Shelby Cobra 427, un’icona americana con motore Ford e 425 cavalli di pura potenza.
Leclerc e le sue ferrari, ma non solo
Charles Leclerc, giovane talento monegasco, condivide la stessa passione per il marchio Ferrari. Negli anni, ha accumulato una notevole collezione di vetture del Cavallino, tra cui una Purosangue grigia, una 812 Competizione Aperta, una SF90 XX e una 488 Pista. L’ultima aggiunta alla sua flotta è una Daytona SP3, un modello in edizione limitata con solo 599 esemplari prodotti, capace di sprigionare 840 cavalli e raggiungere i 340 chilometri orari.
Ma c’è di più: Leclerc ha anche una Ferrari Roma nera, un modello che dal 2019 offre una potenza di 620 cavalli. Oltre a queste supercar, il pilota monegasco ha un lato più nostalgico e romantico. Nel suo garage, infatti, si trova una Fiat 500 del 1969, un’eredità del padre che rappresenta i suoi primi passi nel mondo delle automobili. Questo piccolo gioiello è stata la prima auto che Charles ha guidato, un ricordo affettuoso che lo accompagna anche nella sua vita da pilota di Formula 1.
In attesa del debutto in Australia, Hamilton e Leclerc continuano a dimostrare che la loro passione per le automobili va ben oltre le competizioni, riflettendo un amore autentico per il mondo delle quattro ruote.