Movimenti significativi nel team di X, l’azienda di Elon Musk, si sono verificati con la recente uscita di Haofei Wang, ex Direttore dell’Ingegneria. Questa transizione avviene in un periodo di riorganizzazione interna, contraddistinto dall’ingresso di nuovi talenti e da una crescente sinergia con xAI. Wang, che ha ricoperto un ruolo fondamentale nella leadership dell’azienda dal luglio 2023, ha spesso agito come intermediario tra Musk e il team di ingegneri. Tuttavia, le ragioni della sua partenza rimangono poco chiare, poiché né lui né un portavoce di X hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali.
Un team in evoluzione
La partenza di Wang si colloca in un contesto di cambiamenti significativi all’interno del team tecnico di X. A gennaio 2024, l’azienda ha accolto Mike Dalton e Uday Ruddaraju, entrambi provenienti da Robinhood, dove ricoprivano ruoli di leadership tecnica. I profili LinkedIn di questi nuovi membri suggeriscono un coinvolgimento con xAI, evidenziando una crescente integrazione tra le due entità . Questa evoluzione è stata accompagnata da un rinnovato interesse da parte degli investitori, che hanno recentemente valutato X a ben 44 miliardi di dollari, cifra che corrisponde al prezzo di acquisizione di Twitter da parte di Musk nel 2022.
Le ambizioni di Musk e il futuro di X
Dall’acquisizione di Twitter, Musk ha manifestato l’intenzione di trasformare la piattaforma in una “everything app”, ispirandosi al modello cinese di WeChat. Fonti interne rivelano che Musk ha espresso l’ambizione di gestire “l’intera vita finanziaria di una persona” entro la fine del 2024, un obiettivo che, sebbene ambizioso, non ha ancora trovato concreta attuazione. Attualmente, è in fase di sviluppo la piattaforma di pagamenti X Money, il cui lancio è previsto “entro la fine dell’anno”. Tuttavia, l’uscita di Wang potrebbe sollevare interrogativi sul futuro di tali piani.
Un contesto di crescita e sfide
L’uscita di Wang avviene in un momento in cui l’attenzione di Musk su X sembra frammentata, soprattutto a causa del suo coinvolgimento nella campagna elettorale dell’ex Presidente Donald Trump dall’estate scorsa. Nonostante ciò, la crescente importanza di xAI e la rinnovata influenza politica di Musk sembrano aver avuto un impatto positivo sulle prospettive di business di X. La sinergia tra X e xAI potrebbe rappresentare una chiave per il futuro, ma la mancanza di chiarezza sulla leadership e sulla direzione strategica dell’azienda potrebbe costituire un ostacolo.
In questo scenario di cambiamento e incertezze, il futuro di X e dei suoi progetti rimane da definire. La partenza di Wang, un leader chiave, potrebbe segnare un punto di svolta, ma anche un’opportunità per rinnovare e rafforzare il team tecnico in vista delle sfide future.