Dai silos norvegesi trasformati in spazi d’arte ai musei immersivi del deserto saudita, i Prix Versailles 2025 premiano sette musei per la loro architettura visionaria. Scopri quali sono e perché rappresentano il meglio del design mondiale.
Non sono solo i capolavori esposti a rendere indimenticabile un museo: a volte è l’edificio stesso a lasciare senza parole. Proprio per valorizzare queste strutture uniche è nato il Prix Versailles, prestigioso riconoscimento internazionale di architettura e design. L’edizione 2025 ha premiato sette musei nel mondo, recentemente costruiti o ristrutturati, che hanno saputo unire funzione, estetica e patrimonio culturale. Secondo il segretario generale Jérôme Gouadain, questi luoghi sono simbolo di creatività , radicamento e ispirazione collettiva.
Grand Palais, Parigi: un tetto di luce tra arte e storia
Costruito per l’Esposizione Universale del 1900, il Grand Palais di Parigi è stato recentemente rinnovato dallo studio Chatillon Architectes. L’iconico tetto in vetro da 17.500 m² inonda di luce naturale gli spazi interni, creando un dialogo continuo tra passato e futuro. Tra mosaici, affreschi e la galleria superiore rinnovata, oggi il Grand Palais è uno spazio d’incontro tra arti, innovazione ed emozione.
Leggi anche:
Saka Museum, Bali: armonia tra lusso e spiritualitĂ
Situato nella baia di Jimbaran, all’interno del resort Ayana Estate, il Saka Museum è stato progettato dallo studio Mitsubishi Jisho Design. Ispirato al concetto balinese di Giri Segara – equilibrio tra montagna e mare – presenta un tetto inclinato che riflette l’ambiente naturale. Al suo interno, documenti d’archivio, oggetti sacri e filosofia del Nyepi accompagnano i visitatori in un viaggio culturale e spirituale tra introspezione e rinnovamento.
Audeum, Corea del Sud: architettura per i sensi
Ideato da Kengo Kuma, l’Audeum è un museo immersivo dove architettura, natura e percezione si fondono. Con una facciata composta da tubi di alluminio verticali e un ingresso rivestito in cipresso profumato, il museo stimola vista, udito, olfatto e tatto. L’obiettivo è riconnettere l’uomo con l’ambiente, regalando un’esperienza museale che è profondamente sensoriale e meditativa.
Kunstsilo, Norvegia: un ex silo diventa cattedrale d’arte
A Kristiansand, il museo Kunstsilo rappresenta una delle piĂ¹ straordinarie rigenerazioni architettoniche del Nord Europa. Ricavato da un silo industriale degli anni ’30 e trasformato da Mestres WĂ¥ge Arquitectes, oggi ospita la piĂ¹ grande collezione privata al mondo di arte nordica. I silos monumentali, attraversati da una scalinata centrale, catturano la luce naturale e trasformano il cemento in poesia architettonica.
Diriyah Art Futures, Riyad: l’arte digitale si fonde con il deserto
Firmato dallo studio romano Schiattarella Associati, il Diriyah Art Futures è il primo museo della penisola arabica interamente dedicato all’arte digitale. Realizzato nel cuore del Wadi Hanifah, fonde tradizione e avanguardia: gallerie espositive, laboratori, residenze e un auditorium emergono dal suolo come estensione del paesaggio. L’approccio progettuale sfuma i confini tra arte, spazio ed esperienza, trasformando ogni visita in un’immersione nel futuro.
Cleveland Museum of Natural History, Ohio: geologia come linguaggio visivo
Nel cuore dell’Ohio, il Cleveland Museum of Natural History è stato rinnovato dal team DLR per evocare i ghiacciai e le forme geologiche che hanno plasmato i Grandi Laghi. Linee fluide e colori ispirati alla natura circondano una struttura concepita per raccontare la storia della Terra. Al centro, la Visitor Hall accoglie i reperti iconici del museo in un paesaggio architettonico coerente e avvolgente.
Joslyn Art Museum, Nebraska: un dialogo tra epoche
Fondato nel 1931 a Omaha, il Joslyn Art Museum è stato recentemente ampliato con un nuovo padiglione firmato dallo studio Snøhetta, che si aggiunge all’edificio Art Déco originario e al padiglione Foster del 1994. Il nuovo spazio rompe gli schemi classici e crea un dialogo audace tra epoche e linguaggi. Il risultato è un’esperienza estetica che attraversa millenni, racchiudendo la storia degli Stati Uniti e le aspirazioni dell’umanità per il futuro.