I Lumière e il loro straordinario contributo al cinema, tra cortometraggi e gatti

un viaggio attraverso i cortometraggi dei Lumière, pionieri del cinema, che celebrano la vita quotidiana e l’importanza della visione collettiva nella storia del cinema.
"Immagine dei fratelli Lumière, pionieri del cinema, con un focus sui loro cortometraggi iconici e la celebre scena del gatto." "Immagine dei fratelli Lumière, pionieri del cinema, con un focus sui loro cortometraggi iconici e la celebre scena del gatto."
scopri il contributo rivoluzionario dei Lumière al cinema, dai cortometraggi iconici ai famosi gatti sullo schermo nel 2025

Il cinema dei Lumière: un viaggio nel tempo

Dalla vita quotidiana nei sobborghi di Lione ai parchi di Parigi, passando per momenti di svago al mare e scene di vita militare, i Lumière hanno catturato ogni sfumatura dell’esistenza umana nei loro pionieristici cortometraggi. Con uno stile che si avvicina al documentario, i due fratelli hanno dato vita a un cinema che osserva la realtà con precisione, segnando l’inizio di un’arte che continua a emozionarci.

Un omaggio al cinema

Il film “Lumiere! L’avventura del cinema“, presentato in anteprima a Bologna e successivamente a Roma, è un’opera di Thierry Frémaux, noto storico e critico cinematografico, nonché direttore dell’Istituto Lumière di Lione. Frémaux, che annuncerà anche la selezione del Festival di Cannes il 10 aprile a Parigi, ha curato un restauro meticoloso in collaborazione con il laboratorio L’Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna, sotto la direzione di Gian Luca Farinelli.

Un progetto curato nei minimi dettagli

In questo progetto, sono stati selezionati 120 cortometraggi inediti girati dai Lumière tra il 1895 e il 1902, attingendo a un archivio di oltre 2.000 filmati. Frémaux ha descritto il cinema dei Lumière come una sorta di “detox visivo“, un antidoto alle immagini spesso superficiali che ci circondano oggi. “Senza il cinema, la vita è un orrore”, ha affermato, evidenziando l’importanza di queste opere che, con il loro stile inconfondibile, raccontano storie di vita quotidiana.

Un rito collettivo

Il film, che sarà distribuito nelle sale a partire dal 3 aprile da Lucky Red, è un omaggio a Auguste e Louis Lumière, inventori del cinematografo, la macchina che ha reso possibile la proiezione di immagini in movimento. Questi pionieri non solo hanno creato il primo dispositivo per il cinema, ma hanno anche dato vita al rito collettivo di assistere a un film, un’esperienza che continua a unire le persone.

Il ruolo dei Lumière nella storia del cinema

Frémaux ha anche riflettuto sul ruolo dei Lumière nella storia del cinema, definendolo “bizzarro e curioso“. Da una parte, erano scienziati e inventori; dall’altra, cineasti a tutti gli effetti. “Le loro opere, che richiamano alla mente i dipinti di Renoir e Manet, raccontano la vita con uno stile naturalistico”, ha affermato, sottolineando come il loro approccio sia complementare a quello di Georges Méliès, considerato il primo regista di finzione.

Un invito alla meraviglia

Lumiere!” è quindi una celebrazione della nascita del cinema, una riflessione su come il loro lavoro, da “Sortie d’usine” (Uscita dalla fabbrica) del 1895 a inquadrature di bambini e panorami mozzafiato, continui a ispirare e a emozionare. “Inchiniamoci ed emozioniamoci”, è il messaggio che ci trasmettono, un invito a guardare al futuro del cinema con la stessa meraviglia di 130 anni fa.

Change privacy settings
×