Iag lancia IAGi Ventures: investimenti fino a 200 milioni in innovazione per l’aviazione.

IAG lancia IAGi Ventures per investire 200 milioni di euro in start-up e innovazione nel settore dell’aviazione, puntando su sostenibilità e tecnologie avanzate.
"Logo di IAGi Ventures con testo che annuncia investimenti fino a 200 milioni in innovazione per l'aviazione." "Logo di IAGi Ventures con testo che annuncia investimenti fino a 200 milioni in innovazione per l'aviazione."
IAGi Ventures di IAG: investimenti fino a 200 milioni per innovare l'industria dell'aviazione nel 2025

Iag lancia iagi ventures con investimenti da 200 milioni di euro

Il gruppo IAG ha svelato un’iniziativa audace: la creazione della nuova divisione IAGi Ventures, attraverso la quale intende investire fino a 200 milioni di euro nei prossimi cinque anni in start-up e aziende innovative. Questo investimento si configura come uno dei più rilevanti a livello mondiale nel settore dell’aviazione, nonché il più consistente mai effettuato da un gruppo aereo europeo.

Obiettivi chiari: innovazione e sostenibilità

L’intento di IAG è evidente: sfruttare l’innovazione per rivoluzionare le proprie operazioni e migliorare l’esperienza dei passeggeri. L’azienda si propone di rendere l’aviazione più sostenibile e operativamente efficiente, affrontando le sfide più pressanti del settore. Con un focus su tecnologie all’avanguardia, IAGi Ventures mira a investire in aziende di tutto il mondo, cercando soluzioni che possano realmente fare la differenza.

Le parole di Jorge Saco

Jorge Saco, chief information, procurement, services and innovation officer del gruppo, ha affermato: “L’adozione di nuove tecnologie migliorerà la nostra attività e il valore che generiamo. Per questo motivo, stiamo cercando di collaborare e imparare dai migliori innovatori attraverso il venturing“. Con il lancio di questa nuova divisione, IAG intende stabilire collaborazioni con start-up e scale-up che affrontano le sfide attuali del settore aereo.

Un impegno continuo nelle start-up

Non è la prima volta che IAG si dedica agli investimenti nel mondo delle start-up. Dal 2017, l’azienda ha già sostenuto diverse realtà focalizzate sulla tecnologia, ottenendo risultati significativi. Tra le aziende supportate figurano Assaia, specializzata nell’ottimizzazione delle operazioni aeroportuali tramite intelligenza artificiale, i6, che offre soluzioni digitali per la gestione del carburante, e LanzaJet, che sta sviluppando carburanti sostenibili per l’aviazione nel Regno Unito.

Verso un’aviazione sostenibile e innovativa

Con questa nuova iniziativa, IAG non solo mira a mantenere la propria competitività nel settore, ma anche a guidare il cambiamento verso un’aviazione più innovativa e sostenibile. L’attenzione verso le start-up e le tecnologie emergenti rappresenta un passo strategico per affrontare le sfide future e migliorare l’intero ecosistema dell’aviazione.

Change privacy settings
×