Il panorama della scherma italiana si appresta a ricevere un significativo impulso grazie a un nuovo accordo tra l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. e la Federazione Italiana Scherma (FIS). Questo accordo, siglato il 18 marzo 2025, ha come obiettivo primario il potenziamento degli impianti sportivi e delle attrezzature su tutto il territorio nazionale, rappresentando un passo cruciale per il miglioramento delle infrastrutture dedicate a questa disciplina.
Un accordo strategico per la scherma
L’intesa, firmata dall’Amministratore Delegato dell’ICSC, Antonella Baldino, e dal Presidente della FIS, Luigi Mazzone, mira a promuovere due iniziative fondamentali: il programma “Top of The Sport” e il “Mutuo Light 2.0 – FSN”. Questi strumenti sono progettati per supportare le Federazioni Sportive nazionali e le società affiliate, fornendo un aiuto concreto per la creazione e la riqualificazione degli impianti, oltre all’acquisto di attrezzature sportive.
Attraverso il programma “Top of The Sport”, l’Istituto garantirà un supporto finanziario per interventi che comprendono la ristrutturazione e l’abbattimento delle barriere architettoniche, rendendo le sedi e i centri di preparazione olimpica più accessibili e funzionali. Un aspetto particolarmente vantaggioso di questo accordo è l’azzeramento totale della quota interessi, un’opportunità che consentirà alle federazioni di investire senza pesanti oneri finanziari.
Opportunità per le associazioni sportive
Il “Mutuo Light 2.0 – FSN” si rivolge alle Associazioni e alle Società affiliate alla FIS, offrendo loro la possibilità di finanziare progetti per la realizzazione e la ristrutturazione di impianti sportivi. Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 10.000 euro a un massimo di 60.000 euro, con una durata del finanziamento che può estendersi da 2 a 7 anni. Per facilitare ulteriormente l’accesso al credito, la Federazione si impegna a coprire gli interessi applicati dall’ICSC, rendendo così l’offerta ancora più allettante per le società sportive.
Le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche (ASD o SSD) che parteciperanno a bandi specifici potranno usufruire di condizioni vantaggiose per investire nei propri centri sportivi, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo della scherma in Italia.
Un futuro di collaborazione e crescita
“Il rinnovato accordo di collaborazione con la Federazione Italiana Scherma rappresenta un incontro tra obiettivi condivisi, capace di offrire opportunità concrete per la crescita della disciplina sportiva”, ha dichiarato Antonella Baldino. La sua visione è chiara: costruire insieme un futuro migliore per le realtà sportive locali, promuovendo lo sport come un motore positivo per le comunità.
Luigi Mazzone, dal canto suo, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione, definendola una risorsa strategica per le società affiliate. “Il Protocollo d’Intesa firmato con l’ICSC è espressione di una visione comune che porteremo avanti con determinazione e sinergia”, ha affermato Mazzone, evidenziando anche il progetto “Incentivazione allo Studio”, che premia gli studenti-atleti meritevoli.
La cerimonia di premiazione di questo progetto si svolgerà il 3 maggio a Riccione, un evento che rappresenta un ulteriore passo verso il riconoscimento e la valorizzazione dei talenti nel mondo della scherma. Con queste iniziative, l’Italia si prepara a rafforzare la sua posizione nel panorama sportivo internazionale, investendo nel futuro della scherma e dei suoi atleti.