Un evento cruciale per la salute in Italia
Il 10 aprile 2025, il Palazzo dell’Informazione di Roma ospiterà un’importante iniziativa focalizzata sulla salute e sulla sanità. L’evento, intitolato “Salute e sanità, il doppio binario” e organizzato da Adnkronos, vedrà la partecipazione del ministro della salute, Orazio Schillaci, affiancato da esperti del settore.
Tematiche di rilevanza
La giornata sarà suddivisa in quattro sessioni tematiche fondamentali: la governance dei prodotti farmaceutici, le liste d’attesa, la resistenza agli antibiotici e l’innovazione in ambito sanitario. Questi temi, di grande attualità, pongono sfide significative per il sistema sanitario italiano. Durante l’evento, si esplorerà come la sanità pubblica possa adattarsi alle esigenze in continua evoluzione della popolazione, affrontando le criticità legate alla scarsità di risorse e alla sinergia tra pubblico e privato.
Interventi di esperti e istituzioni
L’apertura dei lavori sarà affidata al direttore di Adnkronos, Davide Desario, coadiuvato dai vicedirettori Fabio Insenga e Giorgio Rutelli, insieme ai giornalisti Francesco Maggi e Maddalena Guiotto. L’intervista con il ministro Schillaci offrirà un’analisi approfondita sui progetti del governo in materia di salute, mentre le sessioni vedranno la partecipazione di rappresentanti istituzionali, accademici e professionisti del settore.
Tra i temi in discussione ci sarà la nuova normativa europea sulla governance dei prodotti farmaceutici, che influenzerà sia l’industria che i pazienti. Si parlerà anche delle strategie per ridurre le liste d’attesa e delle misure che il governo intende adottare per affrontare questa problematica. Un argomento di particolare rilevanza sarà la resistenza agli antibiotici, con un focus su come promuovere comportamenti appropriati sia negli ospedali che nelle abitazioni. Infine, si discuterà di innovazione, analizzando come le nuove tecnologie e i farmaci possano contribuire a migliorare la salute pubblica.
Relatori di spicco
Tra i relatori confermati figurano personalità di rilievo come Sandra Gallina, Direttore Generale Salute e Sicurezza Alimentare della Commissione Europea, Robert Nisticò, presidente dell’AIFA, e Guido Rasi, consulente del ministro per la resistenza agli antibiotici. Anche l’infettivologo Matteo Bassetti apporterà il suo contributo, arricchendo il dibattito con la sua esperienza.
Inoltre, sarà presentata una rilevazione condotta su tutta la piattaforma editoriale di Adnkronos, offrendo un quadro della percezione degli utenti riguardo alla competizione tra sanità pubblica e privata e all’impatto dei temi discussi durante l’evento.
Per chi desidera partecipare, è possibile registrarsi tramite il link fornito da Adnkronos. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per approfondire questioni cruciali e contribuire al dibattito sulla salute in Italia.