Roma si appresta a vivere un evento senza precedenti: il 16 marzo 2025, la capitale italiana sarà il palcoscenico della trentesima edizione della Acea Run Rome The Marathon, già con 28mila iscritti. Non si tratta solo di una maratona competitiva, ma anche di una corsa non competitiva, l’Acea Water Fun Run, che si terrà il giorno prima, il 15 marzo. Questa corsa di 5 km, aperta a tutti, si snoderà tra le meraviglie storiche di Roma, con il Circo Massimo come punto di riferimento.
L’evento, che accoglierà oltre 50mila partecipanti tra corridori e appassionati, è stato presentato in Campidoglio dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il quale ha messo in evidenza l’importanza di questa manifestazione per la città. “È una festa di sport che dimostra come Roma sia capace di gestire eventi di grande portata e di rilanciarli a livello internazionale grazie alla sua bellezza unica”, ha affermato Gualtieri. La maratona si svilupperà attraverso le strade storiche della capitale, con partenza e arrivo in Via dei Fori Imperiali, promettendo emozioni e panorami indimenticabili.
Un evento per tutti
La maratona non è solo un’opportunità per i corridori professionisti, ma anche per famiglie e appassionati di sport. La Acea Water Fun Run del 15 marzo offre a tutti la possibilità di partecipare, camminando o correndo a proprio piacimento. Questo evento, ricco di colori e entusiasmo, è pensato per coinvolgere chiunque desideri vivere l’atmosfera della maratona, senza la pressione della competizione.
Inoltre, la manifestazione si distingue per il suo forte impegno sociale: ben 37 organizzazioni no profit parteciperanno al Charity Program, coinvolgendo 4000 persone in una staffetta che dividerà il percorso in quattro frazioni. Non si tratta solo di una gara agonistica, ma di un evento che promuove la solidarietà e la sensibilizzazione su temi cruciali come la salute e il benessere.
Un’occasione di crescita e sostenibilità
La Rome Running Week, che precede la maratona, offrirà una serie di eventi collaterali, tra cui allenamenti collettivi, convegni e un Expo Village al Palazzo dei Congressi dell’Eur. Questo programma, che si svolgerà per nove giorni, mira a coinvolgere la comunità e a promuovere stili di vita sani. La maratona di Roma è anche all’avanguardia in termini di sostenibilità ambientale, puntando a diventare carbon neutral e a ridurre l’impatto ecologico dell’evento.
Il progetto “Rome is woman” è un’iniziativa innovativa che incoraggia le donne a perseguire i propri sogni sportivi, promuovendo il benessere personale e la cura di sé. Questo approccio inclusivo e attento alle esigenze di tutti i partecipanti rappresenta uno dei punti di forza della maratona.
Un’edizione storica
Il sindaco Gualtieri ha sottolineato che quest’anno si registra un numero record di partecipanti stranieri: ben 10mila in più rispetto all’anno precedente, con oltre il 60% degli iscritti alla maratona competitiva provenienti dall’estero. Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport e Turismo di Roma Capitale, ha evidenziato come le corse su strada siano un asset fondamentale per la città, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica su temi di salute e prevenzione.
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha espresso il suo orgoglio nel sostenere questa storica manifestazione, riconoscendo il valore promozionale che eventi come la maratona apportano al brand Roma e al brand Lazio a livello globale.
Infine, Alessandro Annibale, responsabile commerciale di Joma, sponsor tecnico ufficiale dell’evento, ha condiviso la sua soddisfazione per la crescita della maratona, sottolineando l’importanza di offrire prodotti di alta qualità ai partecipanti. Con un percorso unico e una tradizione consolidata, la Acea Run Rome The Marathon si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della corsa e per la città di Roma.