Il 18 marzo esce ‘All’Essenza’, la prima raccolta dei pensieri di Franco Battiato

uscita della raccolta ‘All’Essenza’ di franco battiato, un tributo alla sua eredità artistica e filosofica, prevista per il 18 marzo 2025.
ALT: "Copertina di 'All'Essenza', la prima raccolta dei pensieri di Franco Battiato, in uscita il 18 marzo." ALT: "Copertina di 'All'Essenza', la prima raccolta dei pensieri di Franco Battiato, in uscita il 18 marzo."
scopri 'all'essenza', la prima raccolta di pensieri di franco battiato in uscita il 18 marzo 2025

Il 18 marzo 2025 segnerà una data importante per la musica e la cultura italiana: l’uscita di ‘All’Essenza’, la prima raccolta di pensieri e riflessioni di Franco Battiato. Curato da Giordano Casiraghi per Mondadori, questo volume è un tributo all’eredità filosofica e artistica di un uomo capace di fondere la musica pop con profonde introspezioni.

Un viaggio nell’anima di un artista

Franco Battiato, scomparso nel maggio 2021, ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale italiano. A ottant’anni dalla sua nascita, la Fondazione Franco Battiato e Mondadori hanno deciso di raccogliere le sue parole in un’opera che va oltre la semplice antologia, offrendo un vero e proprio viaggio nella sua evoluzione spirituale e artistica. “Conoscersi bene interiormente è fondamentale per affrontare il mondo”, sosteneva Battiato, evidenziando l’importanza di un dinamismo culturale e vitale.

Le pagine di ‘All’Essenza’ offrono uno spaccato della sua vita, affrontando temi come lamore, la musica, la cultura e la spiritualità. Attraverso le sue interviste, il lettore potrà scoprire l’essenza di un uomo che ha esplorato il mondo con una curiosità insaziabile, toccando argomenti che vanno dall’alimentazione alla meditazione, dalla politica alla solitudine. Ogni parola contribuisce a ricomporre il profilo di un artista e pensatore contemporaneo.

Un’opera curata con passione

Giordano Casiraghi, curatore del volume, ha dedicato anni alla raccolta di queste preziose testimonianze. La sua esperienza al fianco di Battiato, durante concerti e conferenze, ha permesso di creare un archivio ricco di dischi, registrazioni e articoli. ‘All’Essenza’ non è solo un libro, ma un’autobiografia postuma che ricostruisce la vita di un uomo che ha affrontato il successo popolare senza mai perdere di vista la sua ricerca interiore.

Grazia Cristina, nipote di Battiato e Presidente della Fondazione, ha condiviso il suo legame personale con l’opera: “Mi manca ogni cosa di lui, e avere un elaborato che mi faccia sentire la sua voce mi fa stare bene”. Le parole di Grazia rispecchiano il desiderio di molti fan di rivivere l’esperienza di Battiato attraverso le sue riflessioni.

Un’eredità che continua a vivere

Nato a Jonia, oggi Riposto, il 23 marzo 1945, Battiato è stato un artista poliedrico: cantautore, musicista, regista e pittore. La sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha segnato un’epoca e ha influenzato generazioni di artisti. “Sono contento della vita che ho fatto”, affermava, esprimendo una gratitudine che traspare anche nelle sue opere.

‘All’Essenza’ si propone di essere non solo un tributo alla sua vita, ma anche un invito a riflettere sulla propria esistenza. Attraverso le sue parole, Battiato ci esorta a esplorare le nostre interiorità e a confrontarci con il mondo circostante. Un’opera che, senza dubbio, arricchirà il panorama culturale italiano e continuerà a ispirare chiunque desideri conoscere l’anima di uno dei più grandi artisti del nostro tempo.

Change privacy settings
×