Il 60% degli italiani ha disturbi gengivali: investire nella prevenzione è cruciale per la salute orale.

il 60% degli italiani ha disturbi gengivali, ma solo il 20% si sottopone a cure; esperti avvertono sull’importanza della prevenzione e dell’educazione alla salute orale.
"Disturbi gengivali in Italia: il 60% della popolazione colpita, importanza della prevenzione per la salute orale." "Disturbi gengivali in Italia: il 60% della popolazione colpita, importanza della prevenzione per la salute orale."
Il 60% degli italiani soffre di disturbi gengivali nel 2025: scopri l'importanza della prevenzione per una salute orale ottimale

Il 20 marzo 2025, in concomitanza con la Giornata mondiale della salute orale, un report del ministero della Salute ha lanciato un campanello d’allarme: ben il 60% degli italiani è afflitto da disturbi gengivali, ma solo una limitata percentuale, pari al 20%, si sottopone a cure. Enrico Marchetti, professore di parodontologia presso l’Università degli Studi dell’Aquila e membro della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (Sidp), ha espresso forte preoccupazione per l’alta incidenza di gengiviti e parodontiti, che colpiscono oltre il 75% dei pazienti.

La prevenzione è fondamentale

Marchetti ha messo in evidenza l’importanza cruciale della prevenzione, avvertendo che le gengiviti trascurate possono evolvere in parodontite, nota anche come piorrea. Questa infiammazione, causata da batteri, può comportare la perdita del supporto osseo attorno ai denti, con ripercussioni devastanti non solo per la salute orale, ma anche per il benessere socio-economico degli individui. “Nelle sue forme più gravi, la parodontite è considerata la sesta patologia al mondo”, ha dichiarato Marchetti, sottolineando come eventi come la Giornata mondiale della salute orale siano essenziali per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della cura orale.

Costi della cura vs. costi della prevenzione

Marchetti ha richiamato l’attenzione su un articolo di The Economist, che evidenziava come i costi per la sostituzione di un dente, sia a causa di parodontite che di carie, siano notevolmente più elevati rispetto a quelli della prevenzione. “La sostituzione di un dente è un processo invasivo e costoso, sia per il paziente che per la comunità”, ha spiegato. Al contrario, pratiche di igiene orale quotidiana e visite regolari dal dentista rappresentano un investimento molto più economico e vantaggioso.

Sintomi da non sottovalutare

Marchetti ha anche avvertito sui sintomi da tenere d’occhio: “Se notate sanguinamento delle gengive, sia durante lo spazzolamento che spontaneamente, è fondamentale contattare un odontoiatra o un igienista dentale”. Ignorare questi segnali può portare a un intervento tardivo, con conseguenze potenzialmente gravi. La prevenzione, secondo l’esperto, deve iniziare fin dall’infanzia, con l’obiettivo di intercettare le carie e trattare le gengiviti prima che possano degenerare in parodontite.

L’importanza dell’educazione alla salute orale

Valeria Talenti, BU Expert Marketing Lead di Haleon, ha aggiunto che la salute orale è spesso trascurata, nonostante le pratiche di igiene dentale siano semplici e quotidiane. “Giornate di sensibilizzazione come questa sono fondamentali per far comprendere quanto sia cruciale prendersi cura della propria igiene orale”, ha affermato. Talenti ha anche evidenziato il legame tra salute orale e salute sistemica, sottolineando come le malattie gengivali possano essere correlate a condizioni come il diabete e le malattie cardiovascolari.

Accesso alle cure e sensibilizzazione

Secondo il ministero della Salute, 1 persona su 2 soffre di sensibilità dentale, ma solo il 15% si occupa di questo problema. Talenti ha messo in luce le difficoltà di accesso alle cure dentistiche in alcune aree del Paese, evidenziando l’importanza di educare la popolazione sulla prevenzione e sull’igiene orale corretta. Haleon, in collaborazione con Sidp e l’Associazione Igienisti Dentali Italiani (Aidi), si impegna a promuovere una maggiore consapevolezza attraverso materiali educativi e aggiornamenti scientifici per i professionisti del settore.

Change privacy settings
×