Oggi, 23 marzo 2025, segna una data di grande rilevanza per la comunità cattolica: Papa Francesco sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero all’ospedale Gemelli. La notizia ha suscitato un entusiasmo palpabile, in particolare nel cardinale Gualtiero Bassetti, ex presidente della Conferenza episcopale italiana, che ha condiviso le sue emozioni con l’agenzia Adnkronos.
Il ritorno a casa del Papa
Il cardinale Bassetti ha manifestato la sua grande gioia per il ritorno del Pontefice nella residenza di Santa Marta, evidenziando l’importanza di questo momento per la Chiesa. “È nelle mani di ottimi medici”, ha affermato, riferendosi al team che ha assistito Bergoglio durante la sua convalescenza. Bassetti, che ha vissuto un’esperienza simile a causa di una polmonite bilaterale durante la pandemia di Covid, ha voluto rimarcare l’attenzione e la professionalità del personale sanitario, che ha giocato un ruolo cruciale nel recupero del Papa.
La salute di Francesco ha destato preoccupazione per lungo tempo, e Bassetti ha riconosciuto la gravità della situazione affrontata dal Pontefice. “La grazia del Signore è stata evidente in questo percorso”, ha aggiunto, esprimendo la sua gratitudine per le cure ricevute al Gemelli.
Un periodo di riposo necessario
I medici hanno consigliato al Papa un periodo di convalescenza di due mesi, durante il quale dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni sanitarie. “Inizialmente, non potrà parlare e dovrà osservare una convalescenza molto rigida”, ha spiegato Bassetti, sottolineando come il Papa, ora a casa, possa finalmente ritrovare la serenità nel cuore della cristianità. “Riavere il Pontefice accanto a noi è una grande gioia”, ha affermato.
Nei giorni scorsi, il cardinale argentino Victor Manuel Fernandez aveva parlato dell’operosità di Francesco e della sua determinazione. La domanda che molti si pongono è se il Papa seguirà i consigli dei medici. “Sicuramente, dopo questa esperienza, sarà il primo a capire l’importanza di obbedire ai medici se desidera tornare a guidare la Chiesa in modo efficace”, ha risposto Bassetti, mostrando fiducia nel fatto che il Pontefice saprà prendersi cura di sé.
Un legame speciale con il popolo
Il cardinale ha anche voluto sottolineare l’affetto che circonda Francesco, evidenziando come il Papa sia stato benvoluto anche durante il suo ricovero. “Si è comportato molto bene”, ha detto, esprimendo la sua felicità per la ripresa, anche se lenta. “Pietro è ancora in mezzo a noi”, ha concluso, rimarcando il legame speciale che unisce il Papa ai fedeli.
In questo momento di gioia e speranza, la comunità cattolica si prepara ad accogliere nuovamente il suo leader spirituale, con la certezza che il suo ritorno a casa rappresenti un passo significativo verso la ripresa completa.