San Felice Circeo è in procinto di avviare un ambizioso progetto che unisce archeologia e sostenibilità ambientale. Il Comune ha recentemente emesso un avviso pubblico per reclutare un partner in grado di supportare le iniziative di re-granting nell’ambito di Archeo-Cuba, un’iniziativa concepita per promuovere la cooperazione territoriale e affrontare i cambiamenti climatici.
Obiettivi del progetto archeo-cuba
L’obiettivo principale del progetto è quello di valorizzare le aree archeologiche, trasformandole in veri e propri motori di sviluppo economico e culturale. Tra le attività di punta, si prevede la creazione di un Parco Archeologico e la realizzazione di itinerari naturalistico-culturali che collegheranno L’Avana e Matanzas. Questi percorsi non solo metteranno in evidenza il patrimonio culturale cubano, ma offriranno anche nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.
In aggiunta, l’iniziativa intende introdurre strumenti innovativi nei musei, garantendo un’esperienza interattiva e coinvolgente per i visitatori. Un altro aspetto cruciale del progetto è la promozione di scambi di esperienze e buone pratiche tra San Felice Circeo e i partner cubani, con l’intento di rafforzare i legami tra le due realtà.
Chi può partecipare?
L’avviso pubblico è aperto a varie categorie di soggetti. Possono partecipare le Organizzazioni della Società Civile (OSC) attive nel territorio, anche se non iscritte all’Elenco di cui all’art. 26 della Legge n. 125/2014. Sono ammesse anche le organizzazioni e le associazioni delle comunità di migranti, oltre agli enti del Terzo Settore non commerciali, comprese ONLUS, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale. Infine, anche le imprese cooperative e sociali possono presentare la propria candidatura.
Dettagli finanziari e scadenze
Il Comune di San Felice Circeo ha stanziato un importo finanziato di 16.000 euro, IVA inclusa, per sostenere le attività del progetto. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 24 marzo 2025 alle ore 13:00. Per ulteriori informazioni e per accedere alla documentazione completa, si invita a visitare il sito ufficiale del Comune nella sezione dedicata all’Amministrazione Trasparente.
Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per le organizzazioni locali di contribuire a un progetto di respiro internazionale, che non solo si propone di preservare il patrimonio culturale, ma anche di promuovere la sostenibilità e la cooperazione tra i popoli.