Un viaggio di gomitoli e uncinetti
Gomitoli e uncinetti si intrecciano in un’avventura che abbraccia generazioni e riscopre talenti nascosti. Questo è il fulcro del “Crochet therapy tour”, un’iniziativa che ha preso avvio dal piccolo comune di Cassola, in provincia di Vicenza, e si prepara a fare tappa in città come Milano, Torino, Biella, Roma, Bari e la Puglia, per concludere il suo percorso a Verona. Il progetto è stato ideato da Andrea Padovan, fondatore del brand di moda etica ‘Valorosa’, il quale ha deciso di portare l’arte dell’uncinetto in piazze, scuole e centri diurni a partire dal 2025.
Il tour in camper
Fino al 31 marzo, Padovan e il suo team percorreranno l’Italia in camper, offrendo sessioni di uncinetto che vanno oltre i semplici laboratori creativi, diventando vere e proprie occasioni di aggregazione sociale. “Ci fermeremo in diverse città – ha dichiarato Andrea – e per ogni tappa organizzeremo due laboratori: uno aperto a tutti e un altro dedicato gratuitamente a scuole, associazioni e cooperative, dove insegneremo i segreti del crochet“. L’obiettivo è chiaro: creare un ambiente di condivisione e inclusione, dove persone di diverse età possano incontrarsi e riscoprire abilità che sono rimaste a lungo in ombra.
Il brand Valorosa
Il brand ‘Valorosa’, nato circa un anno e mezzo fa con il supporto della madre sarta, Paola, si distingue per la sua visione di moda sostenibile, lontana dalle logiche del fast fashion e dallo sfruttamento della manodopera. Questa start-up di Cassola non si limita a produrre abbigliamento, ma offre anche corsi per giovani desiderosi di entrare nel mondo del lavoro, promuovendo attività legate alla sartoria, al ricamo e all’uncinetto.
Il sostegno della comunitÃ
L’iniziativa ha ricevuto il sostegno dell’amministrazione comunale di Cassola, che ha accolto con entusiasmo l’avvio del tour. “In un’epoca in cui si parla tanto di intelligenza artificiale – ha commentato il sindaco Giannatonio Stangherlin – è bello vedere i giovani appassionarsi a un’arte antica come il crochet, il ricamo e la sartoria. Questo progetto non solo promuove una moda più sostenibile, ma recupera anche l’artigianalità , riportando il lavoro nella dimensione umana della manualità e della creatività ”.
Un’iniziativa innovativa
Il “Crochet therapy tour” si propone quindi come un’iniziativa innovativa, capace di unire tradizione e modernità , creando spazi di incontro e apprendimento che possono arricchire la vita di molte persone. Con l’uncinetto come strumento di inclusione, Andrea Padovan e il suo team sono pronti a dimostrare che la creatività può davvero fare la differenza.