Be Comics! Be Games! ha chiuso i battenti con un clamoroso successo, attirando a Padova Hall, nel weekend del 15-16 marzo 2025, oltre 22.000 visitatori. Questo festival, dedicato alla cultura pop, ha superato ogni previsione, evidenziando l’interesse crescente per un format che fonde fumetti, videogiochi, anime e cosplay. Con un’offerta espositiva ampliata e un palinsesto ricco di eventi, l’evento ha visto la partecipazione di artisti di fama internazionale e talenti emergenti.
Un’edizione da record
Il 2025 ha segnato un’importante evoluzione per il festival, grazie all’introduzione di un’area completamente nuova dedicata al gaming, denominata Be Games!. Questo spazio, frutto della collaborazione con partner di prestigio come Nintendo e PG Esports, ha offerto oltre 80 postazioni di gioco, permettendo ai visitatori di immergersi in esperienze videoludiche che spaziavano dai titoli cult alle ultime novità del settore.
Con oltre 170 espositori provenienti da tutta Europa, l’evento ha presentato il meglio dell’editoria specializzata, gadget, oggetti da collezione e giochi da tavolo, confermandosi come un punto di riferimento cruciale per gli appassionati e offrendo una panoramica sulle ultime tendenze del settore.
Formazione e creativitÃ
Un elemento particolarmente apprezzato di questa edizione è stato il focus sulla formazione. Professionisti del settore, tra cui Sarah Arduini, Stefano Feltre e Riccardo Meneghello, hanno condiviso il loro know-how con aspiranti fumettisti e animatori, offrendo un’opportunità unica di apprendimento e contatto diretto con artisti affermati.
L’artist alley si è rivelata un punto di riferimento per la creatività , consentendo ai visitatori di interagire con artisti di fama, come Federico Vicentini e Vincenzo “Viska” Federici, e talenti emergenti del panorama italiano, tra cui Sio, Daw, Simone Pace, Marco Checchin, Valerio Held, Michela da Sacco e Donald Soffritti.
Eventi e intrattenimento
Il Be Stage! ha ospitato un programma di eventi ricco e variegato che ha catturato l’attenzione di tutti. Tra le attività proposte, il Gran Cosplay Contest, Kaleidospop e la prima tappa di selezione della K-Pop League Italia hanno riscosso un grande successo. Non sono mancati quiz, talk, anteprime cinematografiche come lo Speciale Prophecy e celebrazioni come l’anniversario della casa editrice BeccoGiallo.
La conduzione degli eventi è stata affidata a figure di spicco del settore, tra cui Zeth Castle, Luca Panzieri, Bliss Afk e Monnie Night, che hanno contribuito a creare un’atmosfera dinamica e coinvolgente. La presenza di creator come Beatrice Lorenzi, CKibe, Marinoski, Il Baffo, Andrea Bellusci e Lo Scribacchino ha ulteriormente arricchito il programma, rendendo l’evento un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.
In sintesi, il festival Be Comics! Be Games! di Padova ha dimostrato di essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati della cultura pop, con una proposta variegata e coinvolgente che ha saputo attrarre un pubblico sempre più vasto.