Il Giro di Spagna 2025: partenza da Torino e un percorso storico che attraversa quattro stati

La Vuelta 2025 festeggia il suo 90esimo anniversario con un percorso che parte da Torino, attraversa quattro nazioni e include sfide come due cronometro e cinque tappe di alta montagna.
Il Giro di Spagna 2025: partenza da Torino e un percorso storico che attraversa quattro stati - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

Il Giro di Spagna, noto anche come Vuelta, sta per festeggiare il suo 90esimo anniversario e il percorso svelato oggi a Madrid promette un evento indimenticabile. Con una partenza prestigiosa da Torino, il percorso si snoderà attraverso quattro nazioni e offrirà ai corridori sfide avvincenti, tra cui due cronometro. Scopriamo insieme i dettagli di questo evento ciclistico di punta, arricchito da tappe che renderanno omaggio alla storicità della corsa.

Partenza da Torino e tappe in Italia

La Vuelta 2025 avrà inizio a Torino il 23 agosto, una scelta che celebra la bellezza e l’importanza del Piemonte nel panorama ciclistico italiano. La città ospiterà le prime tre tappe, un’opportunità unica per mostrare il suo fascino agli appassionati e ai corridori. Dopo il viaggio in Italia, il gruppo affronterà una breve trasferta in Francia, dove scalerà le montagne del Monginevro e del Lautaret, garantendo una transizione spettacolare verso il territorio spagnolo.

Le tappe italiane non saranno solo un palcoscenico per gli atleti, ma anche un’opportunità per i tifosi di vivere da vicino la passione per il ciclismo. Le strade di Torino si trasformeranno così in un grande festival ciclistico, con eventi collaterali, manifestazioni e la presenza di migliaia di fan pronti a sostenere le proprie squadre preferite. L’atmosfera vibrante delle prime gare sarà fondamentale per l’apertura di un Giro di Spagna che mira a riscrivere la lettera di intenti delle corse ciclistiche.

Due cronometro e tappe impegnative

Un aspetto intrigante di questa edizione sarà la presenza di due cronometro, di cui una a squadre, rappresentando una rarità nei grandi giri. La quinta tappa sarà caratterizzata da questa prova spettacolare, che metterà alla prova non solo la velocità, ma anche la coordinazione e il lavoro di squadra. La corsa non mancherà di riservare emozioni, ma il giorno successivo i corridori affronteranno la prima grande tappa di montagna diretta verso Andorra, segnando il quarto stato visitato dalla Vuelta 2025.

Il programma della Vuelta sta già creando attesa, grazie all’inserimento di passi storici come Morredero, Cerler e Valdezcaray. Tali salite rivestono un’importanza particolare per la storicità della corsa, e il direttore Javier Guillen ha sottolineato l’importanza di questi tratti per rendere omaggio alla tradizione del ciclismo. Non mancheranno nemmeno le salite più recenti ma già iconiche, come l’impegnativa Angliru, prevista per la 13a tappa, che si presenta come la più lunga di questo Giro.

Tappe di montagna e cronometro decisiva

Con cinque tappe di alta montagna in programma, gli organizzatori hanno voluto garantire sfide significative per i corridori, con un passaggio che si preannuncia cruciale a Valladolid, la città che ospitò l’arrivo della prima tappa della prima Vuelta nel 1935. Qui, ci sarà una cronometro individuale che potrebbe rivelarsi determinante per l’assegnazione della maglia rossa.

L’ultima tappa di montagna è programmata per il 14 settembre, il giorno prima dell’arrivo finale a Madrid, e porterà i ciclisti sulla temuta Bola del Mundo. Questo tracciato conclude una serie di prove entusiasmanti che metteranno alla prova le capacità fisiche e strategiche di ogni partecipante.

Attesa internazionale per i campioni

La Vuelta 2025 non solo mira a celebrare la sua storia, ma vuole anche attrarre grandi nomi del ciclismo. In particolare, si spera che Tadej Pogacar, ciclista sloveno che ha già impressionato nella sua partecipazione del 2019, prenda parte alla competizione. Le sue dichiarazioni lasciano intendere che segue con attenzione i percorsi di Vuelta e Giro d’Italia, in attesa di decidere quale delle due gare affrontare nel 2025, accanto al prestigioso Tour de France.

L’attenzione internazionale verso questo evento è garantita, così come la volontà di tutti gli appassionati di ciclismo di seguire le performance di atleti che scriveranno nuove pagine nella storia del Giro di Spagna. Con un percorso così studiato e appassionante, i preparativi per la Vuelta sono già cominciati, promettendo un’edizione che resterà nella memoria di tutti.

Change privacy settings
×