Grand prix di fioretto – Lima (Perù), 21-23 marzo 2025
Il fioretto azzurro si appresta a vivere un’importante avventura in Perù, dove dal 21 al 23 marzo 2025 si terrà il prestigioso Grand Prix di Lima. Sotto la direzione del commissario tecnico Simone Vanni, un gruppo di 24 atleti italiani, equamente divisi tra uomini e donne, si sfiderà in pedana per ambire a medaglie in questo evento di alto livello del circuito GP FIE.
Competizione femminile
La competizione prenderà il via venerdì, con le qualificazioni per la prova femminile. Le fiorettiste Martina Favaretto, Arianna Errigo, Martina Batini, Alice Volpi ed Elena Tangherlini hanno già conquistato un posto nel tabellone principale di domenica grazie al loro ranking. Al contempo, altre sette atlete, tra cui Giulia Amore, Irene Bertini, Erica Cipressa, Anna Cristino, Aurora Grandis, Francesca Palumbo e Martina Sinigalia, faranno il loro debutto nei gironi già nella giornata inaugurale.
Competizione maschile
Il sabato sarà dedicato alla competizione maschile. I “top 16” del ranking mondiale, tra cui Tommaso Marini, Guillaume Bianchi, Filippo Macchi e Alessio Foconi, non dovranno affrontare le qualificazioni e si prepareranno direttamente per la fase finale. Gli altri azzurri, come Damiano Di Veroli, Davide Filippi, Giuseppe Franzoni, Francesco Ingargiola, Giulio Lombardi, Edoardo Luperi, Tommaso Martini e Damiano Rosatelli, saranno invece impegnati a guadagnarsi un posto per la giornata clou.
Giorno cruciale
Domenica sarà il giorno cruciale, con i due tabelloni principali che porteranno all’assegnazione delle medaglie. I tifosi dovranno tenere presente il fuso orario: l’Italia è avanti di sei ore rispetto al Perù. Gli assalti inizieranno quindi alle 9 locali, corrispondenti alle 15 in Italia. Le semifinali e le finali di domenica, programmate per le 18 peruviane, inizieranno a mezzanotte nel nostro Paese.
Simone Vanni ha espresso un cauto ottimismo riguardo alla competizione, evidenziando i buoni risultati ottenuti nella recente tappa di Coppa del Mondo al Cairo. “Mi aspetto conferme e nuove risposte in questo Grand Prix, che rappresenta un appuntamento cruciale in vista degli eventi principali della stagione”, ha dichiarato il tecnico, affiancato dai maestri Fabio Galli, Eugenio Migliore e Marco Vannini, e supportato dal medico Valeria D’Errico e dai fisioterapisti Sara Primavera e Fabrizio Scopece.
Atleti in gara
Nella competizione femminile, le azzurre in gara saranno: Martina Favaretto, Arianna Errigo, Martina Batini, Alice Volpi, Elena Tangherlini, Giulia Amore, Irene Bertini, Erica Cipressa, Anna Cristino, Aurora Grandis, Francesca Palumbo e Martina Sinigalia.
Per quanto riguarda la gara maschile, gli atleti italiani includeranno: Tommaso Marini, Guillaume Bianchi, Filippo Macchi, Alessio Foconi, Damiano Di Veroli, Davide Filippi, Giuseppe Franzoni, Francesco Ingargiola, Giulio Lombardi, Edoardo Luperi, Tommaso Martini e Damiano Rosatelli.
Il responsabile d’arma sarà Simone Vanni, coadiuvato dai maestri Fabio Galli, Eugenio Migliore e Marco Vannini, mentre i fisioterapisti Sara Primavera e Fabrizio Scopece garantiranno il benessere degli atleti durante l’evento.
Le qualificazioni della gara femminile inizieranno alle 15 “italiane”, seguite dalle qualificazioni maschili e dai tabelloni principali, sempre a partire dalle 15. Le fasi finali, infine, prenderanno il via a mezzanotte italiana.