“Il grande buio” debutta a Roma con Odoardi protagonista, diretto da Igor Maltagliati

nuova produzione teatrale “il grande buio” a roma esplora il crimine e l’amore con un cast di talento e una regia incisiva di igor maltagliati.
"Il grande buio debutta a Roma con Odoardi protagonista, diretto da Igor Maltagliati." "Il grande buio debutta a Roma con Odoardi protagonista, diretto da Igor Maltagliati."
"Il grande buio" debutta a Roma nel 2025 con Odoardi protagonista, sotto la direzione di Igor Maltagliati. Scopri il nuovo capolavoro teatrale

Il grande buio: Un’attesa produzione teatrale a Roma

Il sipario si alza su Roma per “Il grande buio”, una nuova produzione teatrale che promette di affascinare il pubblico. Questo spettacolo, diretto dal talentuoso Igor Maltagliati, sarà in scena al Teatro Santa Francesca Romana, in piazza Nerazzini, il 28 e 29 marzo alle 21 e il 30 marzo alle 17.30. A interpretare il ruolo principale è il giovane attore calabrese Giovan Battista Lillo Odoardi, che, a soli 20 anni, può già vantare esperienze significative, anche a livello internazionale.

Una storia grottesca e surreale

“Il grande buio” si configura come un’opera che amalgama elementi di grottesco, surreale e violenza, arricchita da una forte componente di satira. La trama si sviluppa attorno a Toni e Giò, due colleghi che servono “Il Capo”, un personaggio che rappresenta il male e la violenza organizzata. Questi due spietati sicari attendono il prossimo omicidio, costruendo una vita che oscilla tra follia e realtà. L’arrivo della figlia Milly nel loro oscuro affare mette a dura prova l’equilibrio precario che avevano mantenuto.

Maltagliati, che ha adattato una sceneggiatura cinematografica per il palcoscenico, sottolinea l’importanza di una narrazione che affronta temi profondi. “Il grande buio” trae ispirazione dalla poetica di Quentin Tarantino, ma con un approccio più europeo, che approfondisce i personaggi e i contenuti, rendendo la storia ancora più incisiva. “Amore e morte, violenza e farsa: la vita è un mix di elementi buffi e terribili, e questo è ciò che mi interessa”, afferma il regista.

Il viaggio di Odoardi nel cuore di Toni

Giovan Battista Lillo Odoardi, nel ruolo di Toni, intraprende un viaggio complesso tra crimine e sentimento. L’attore, noto per il suo lavoro in “Mina Settembre 3” e per un cameo in “Emily in Paris”, descrive il suo personaggio come un uomo privo di morale, dominato da un senso di superiorità. “Toni è istintivo e freddo, una tigre senza rimorsi. Tuttavia, in questa oscurità si insinua un sentimento destabilizzante: l’amore per Milly”, spiega Odoardi.

La relazione tra Toni e Milly è tutt’altro che convenzionale; lei è la guida, mentre lui, nonostante la sua lucidità criminale, si dimostra vulnerabile. Questo contrasto tra la sua natura spietata e la sua capacità di amare ha colpito profondamente l’attore. “Il crimine per Toni è un linguaggio, un modo di esprimersi, il che lo rende ancora più inquietante”, aggiunge Odoardi.

Un cast di eccellenza

Odoardi non è solo sul palco: il cast include nomi come Raffaella Afeltra, Nicole Mastroianni e Diego Nencioni, con la direzione di Elena Bertuccioli per le coreografie. “Lavorare con un gruppo di attori così talentuosi rende l’esperienza intensa e stimolante”, afferma Odoardi. La sinergia tra gli attori consente di portare in scena una storia che, pur essendo intrisa di azione e violenza, non manca di emozione e profondità psicologica.

“Non vedo l’ora di condividere con il pubblico il viaggio di Toni, un’esplorazione dei confini tra crimine e sentimento, istinto e vulnerabilità”, conclude Odoardi. Per chi desidera partecipare a questo avvincente spettacolo, è possibile prenotare contattando il numero 3519455729 o inviando un’email a teatrosfr@gmail.com.

Change privacy settings
×