Il legame tra matrimonio e aumento di peso sta attirando l’attenzione di molti ricercatori. Uno studio condotto da Alicja Cicha-Mikołajczyk e il suo team dell’Istituto Nazionale di Cardiologia di Varsavia, in Polonia, suggerisce che il matrimonio possa essere un fattore di rischio significativo per l’aumento di peso, specialmente per gli uomini. Questa ricerca, che sarà presentata al Congresso Europeo sull’Obesità (Eco 2025) a Malaga, Spagna, dall’11 al 14 maggio, ha rivelato che gli uomini sposati hanno una probabilità tripla di sviluppare obesità rispetto ai loro omologhi non sposati.
Il ruolo del matrimonio nel peso corporeo
Essere sposati sembra influenzare notevolmente il peso corporeo, con un incremento del 62% del rischio di sovrappeso per gli uomini e del 39% per le donne. Lo studio ha esaminato i dati di 2.405 partecipanti, di cui 1.098 uomini e 1.307 donne, con un’età media di 50 anni. I risultati hanno mostrato che il 35,3% degli intervistati aveva un peso normale, mentre il 38,3% era in sovrappeso e il 26,4% risultava obeso.
Un dato interessante emerso dalla ricerca è che ogni anno di età aumenta il rischio di sovrappeso e obesità, con una maggiore incidenza nelle donne. Gli autori hanno anche considerato fattori come l’alfabetizzazione sanitaria e il supporto sociale, scoprendo che il 59% degli intervistati aveva almeno un’istruzione secondaria e il 55% un’adeguata alfabetizzazione sanitaria. Tuttavia, il 15% ha segnalato di soffrire di depressione, un elemento che potrebbe influenzare il peso corporeo.
Analisi dei dati e risultati
L’analisi statistica ha mostrato che le malattie cardiovascolari erano presenti nel 12% delle persone con peso normale, nel 18% tra i sovrappeso e nel 28% tra gli obesi. Essere sposati è risultato associato a un aumento del rischio di sovrappeso in entrambi i sessi, ma con un impatto molto più forte sugli uomini. Infatti, gli uomini sposati erano 3,2 volte più propensi a sviluppare obesità rispetto agli uomini non sposati. Al contrario, non sono state riscontrate differenze significative tra donne sposate e non sposate riguardo all’obesità.
Un altro aspetto interessante riguarda il contesto sociale: le donne che vivono in comunità con meno di 8.000 abitanti presentano un rischio maggiore di obesità e sovrappeso. Gli autori stanno attualmente indagando le ragioni di queste differenze, considerando fattori psicologici, sociali e ambientali.
Implicazioni e raccomandazioni
Le conclusioni degli autori sono inequivocabili: l’età e lo stato civile influenzano in modo significativo il rischio di sovrappeso e obesità in età adulta, indipendentemente dal sesso. Inoltre, un’adeguata alfabetizzazione sanitaria e la gestione della depressione sono cruciali, soprattutto per le donne. Promuovere la salute e la conoscenza sanitaria lungo tutto il corso della vita potrebbe rappresentare una strategia efficace per affrontare l’allarmante aumento dei livelli di obesità.
In un contesto in cui le malattie cardiovascolari e il cancro rimangono tra le principali cause di morte nel mondo, è fondamentale prestare attenzione a questi fattori di rischio e lavorare su interventi mirati per migliorare la salute pubblica. La ricerca continua a dimostrare che il matrimonio, pur essendo una fonte di supporto emotivo, può anche comportare conseguenze inattese per la salute fisica, in particolare per gli uomini.