NEW YORK – Il modello di E.T., creato dal rinomato artista degli effetti speciali Carlo Rambaldi, non ha trovato acquirenti durante l’asta di Sotheby’s, tenutasi il 4 aprile 2025. La statuetta, alta circa un metro e valutata tra i 600mila e i 900mila dollari, è rimasta invenduta, suscitando sorpresa tra collezionisti e appassionati di cinema.
La leggenda di Carlo Rambaldi
Carlo Rambaldi, il geniale inventore di E.T., è scomparso nel 2012 all’età di 86 anni, lasciando un’impronta indelebile nel panorama cinematografico. Tre volte vincitore del premio Oscar, il suo lavoro su E.T. ha ricevuto ampi consensi, contribuendo a trasformare il film di Steven Spielberg in un autentico capolavoro. Nonostante il fallimento dell’asta, l’appeal delle sue opere rimane intatto: nel 2022, un altro modello meccatronico di E.T. era stato venduto per la sorprendente cifra di 2,5 milioni di dollari, dimostrando che l’interesse per le creazioni di Rambaldi è ancora forte.
Un mercato incerto
La statuetta di E.T., emblema di un’epoca cinematografica che ha profondamente influenzato la cultura pop, avrebbe dovuto attrarre collezionisti e appassionati. Tuttavia, l’asta ha rivelato un mercato più incerto del previsto. L’assenza di offerte per questo pezzo unico ha sollevato interrogativi sulle attuali dinamiche del collezionismo di memorabilia cinematografica.
La reazione di Sotheby’s
Sotheby’s, rinomata per le sue vendite di oggetti d’arte e di valore storico, ha manifestato sorpresa per l’esito dell’asta, che non ha rispettato le aspettative iniziali. Nonostante ciò, l’agenzia rimane un punto di riferimento nel settore, sperando che in futuro il modello di E.T. possa trovare un nuovo proprietario che riconosca il suo valore intrinseco e la sua importanza storica.
Un futuro incerto ma promettente
In un contesto di collezionismo in continua evoluzione, il destino di questo modello di E.T. resta incerto. Tuttavia, la sua storia continuerà a vivere attraverso i ricordi di chi ha amato il film e il lavoro di Rambaldi. Sebbene la statuetta non abbia trovato un acquirente in questa occasione, essa rappresenta un legame tangibile con un’epoca d’oro del cinema, e chissà che in futuro non possa tornare a brillare sotto i riflettori.