Nuova stanza 3D al museo virtuale delle ferrovie nord milano
Il Museo Virtuale delle Ferrovie Nord Milano ha recentemente arricchito la sua offerta con l’apertura di una nuova stanza 3D, dedicata al Mils, il Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese. Questa settima stanza, visitabile online, consente di esplorare le sale reali del Mils, ricostruite virtualmente all’interno del polo logistico di Ferrovienord a Saronno.
Un viaggio nel tempo
La notizia dell’inaugurazione è stata diffusa il 31 marzo 2025. Il museo virtuale si propone come un affascinante viaggio nel tempo, narrando la storia delle Ferrovie Nord Milano dalla sua fondazione nel 1877 fino ai giorni nostri. I visitatori possono accedere alla nuova stanza direttamente dalla homepage o continuando il loro percorso dalla sesta stanza.
Un ambiente digitale immersivo
All’interno di questo ambiente digitale, le pareti sono decorate con gigantografie di macchinari storici provenienti dalle industrie saronnesi, corredate da didascalie informative. Al centro della stanza, una parete offre l’accesso a un tour virtuale del Mils, un gemello digitale che ricrea in 3D tutte le sale del museo, come la Reception, la Stanza della Memoria e la Sala Baldo-Guzzetti, garantendo un’esperienza di visita immersiva e dettagliata.
Innovazione e accessibilitÃ
In aggiunta, il museo virtuale presenta 53 oggetti digitalizzati grazie alla fotogrammetria, una tecnica che trasforma una serie di fotografie in modelli 3D dettagliati, permettendo ai visitatori di ammirarli da ogni angolazione. Questo approccio innovativo arricchisce ulteriormente l’esperienza, rendendo il museo accessibile a un pubblico variegato, da appassionati a studenti e semplici curiosi.
Un patrimonio identitario
Il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti, ha evidenziato l’importanza storica della ferrovia nel promuovere lo sviluppo di numerose imprese nel territorio saronnese, contribuendo all’evoluzione economica e sociale della zona. Grazie ai documenti, oggetti e immagini raccolti dal Mils, il museo rappresenta un patrimonio identitario e valoriale per la comunità locale, ora accessibile a un pubblico più ampio grazie alla riproduzione digitale delle sue sale.
Un’opportunità unica
Il Museo Virtuale delle Ferrovie Nord Milano, sviluppato con il supporto di Regione Lombardia nell’ambito del Contratto di Servizio con Ferrovienord, offre un’opportunità unica di esplorare la storia e l’evoluzione di una realtà aziendale profondamente radicata nella società lombarda, attraverso migliaia di immagini, documenti e contenuti multimediali. Un’esperienza che promette di affascinare e coinvolgere chiunque desideri scoprire il ricco patrimonio ferroviario della regione.