Il Piccolo America chiede un intervento politico per proteggere i cinema di Roma

appello di Carocci per proteggere i cinema abbandonati di Roma e preoccupazioni sulla legge urbanistica che minaccia la cultura e favorisce la cementificazione della città.
"Intervento politico per salvaguardare i cinema di Roma, Il Piccolo America" "Intervento politico per salvaguardare i cinema di Roma, Il Piccolo America"
Il Piccolo America lancia un appello per la salvaguardia dei cinema a Roma, chiedendo un intervento politico urgente nel 2025

Appello per la salvaguardia dei cinema abbandonati

Il presidente della Fondazione Piccolo America, Valerio Giuseppe Carocci, ha lanciato un accorato appello per la salvaguardia dei cinema abbandonati di Roma , evidenziando l’importanza di tutelare questi spazi non solo per il loro valore culturale , ma anche per il futuro della città. Durante un incontro pubblico, Carocci ha invitato tutti i partiti politici e i rappresentanti istituzionali , inclusa la presidente del Consiglio , a partecipare all’assemblea intitolata “Terzi Luoghi – Una città che si-cura”, che si svolgerà lunedì 7 aprile presso la storica Basilica di San Saba.

Preoccupazioni per la legge urbanistica

Il presidente ha messo in guardia riguardo alla legge urbanistica regionale proposta dalla maggioranza di centrodestra , avvertendo che potrebbe portare alla trasformazione di numerosi cinema in centri commerciali e parcheggi . “Questa normativa non solo minaccia i cinema, ma potrebbe anche innescare una deregulation delle categorie catastali in tutto il Lazio , con il rischio di una cementificazione indiscriminata, trasformando Roma in una metropoli per turisti e speculatori “, ha dichiarato Carocci. La sua visione è quella di un futuro in cui i cinema e gli spazi culturali possano prosperare.

Modello dei ‘terzi luoghi’

Tra le soluzioni proposte, Carocci ha menzionato il modello dei ‘Terzi Luoghi’, già sperimentato con successo in Francia , in particolare a Parigi . Questi spazi multifunzionali potrebbero ospitare non solo cinema e teatri, ma anche eventi musicali , asili nido , mense per i poveri e ristoranti di qualità . “Immaginiamo luoghi dove la cultura e i servizi si intrecciano, creando una comunità vivace e inclusiva”, ha aggiunto il presidente.

Invito agli eletti e critiche al centrosinistra

Carocci ha inoltre invitato i rappresentanti eletti , dalla Regione al Comune di Roma , a partecipare agli “stati generali del futuro” del 7 aprile. Ha espresso preoccupazione per il fatto che il centrosinistra non stia facendo abbastanza per fermare l’iter della legge urbanistica, sottolineando che il Campidoglio , dove il centrosinistra ha la maggioranza, è il luogo chiave per affrontare questa questione. “Anche nel centrodestra ci sono spazi per riflettere sulle conseguenze di questa normativa”, ha concluso.

Supporto per l’assemblea pubblica

L’assemblea pubblica di lunedì prossimo, che avrà inizio alle 18, ha già ricevuto il sostegno di diverse organizzazioni , tra cui Italia Nostra, l’associazione di urbanisti CarteInRegola, l’Ente dello Spettacolo, e numerosi artisti e produttori , tra cui Francesca Comencini e Federica Lucisano del Lucisano Film Group. La mobilitazione è in corso, e l’attenzione è alta su un tema che potrebbe determinare il futuro culturale della capitale.

Change privacy settings
×