Il Politecnico di Milano sostiene l’adozione delle pompe di calore per la sostenibilità energetica

l’adozione delle pompe di calore è cruciale per la sostenibilità energetica in italia, ma serve un’accelerazione per superare ostacoli normativi e costi elevati dell’energia.
"Pompe di calore sostenibili promosse dal Politecnico di Milano per un futuro energetico eco-friendly." "Pompe di calore sostenibili promosse dal Politecnico di Milano per un futuro energetico eco-friendly."
"Il Politecnico di Milano promuove l'uso delle pompe di calore per una maggiore sostenibilità energetica nel 2025."

L’importanza delle pompe di calore nel sistema energetico italiano

L’adozione delle pompe di calore si sta rivelando fondamentale per garantire la sostenibilità del sistema energetico in Italia. Questo tema è stato al centro dell’attenzione durante la presentazione dello studio intitolato ‘Pompe di calore in Italia: stato dell’arte e scenari futuri’, commissionato da RX Italy e realizzato dall’Energy & Strategy del Politecnico di Milano. L’analisi è stata svelata oggi, in concomitanza con l’apertura della Heat Pump Technologies, una conferenza ed esposizione internazionale.

Pompe di calore: un futuro energetico sostenibile

Il rapporto esamina cinque casi studio, evidenziando come l’implementazione delle pompe di calore possa risultare una scelta economicamente vantaggiosa in diversi contesti, dagli edifici residenziali alle strutture commerciali. Le proiezioni sono incoraggianti: si prevede che entro il 2030 il numero di pompe di calore installate aumenterà del 60% rispetto al 2024, superando le aspettative più ottimistiche degli operatori del settore, che stimano un incremento del 40%.

Tuttavia, per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dall’Unione Europea, è cruciale un’accelerazione nell’adozione di queste tecnologie. Il rapporto sottolinea due ostacoli principali: l’instabilità normativa e l’elevato costo dell’energia elettrica. Tra le raccomandazioni, si evidenzia la necessità di avviare programmi di formazione specifici per colmare il gap di competenze tra gli operatori della filiera, un passo essenziale per garantire una transizione efficace verso un futuro energetico più sostenibile.

Focus sul mercato europeo delle pompe di calore

Domani, giovedì 3 aprile, la European Heat Pump Association (EHPA) avrà un ruolo centrale a Heat Pump Technologies, dove presenterà un’analisi approfondita del mercato delle pompe di calore in Europa. L’attenzione sarà focalizzata sul settore industriale, sul Clean Industrial Deal e sulle politiche necessarie per accelerare la transizione elettrica. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità di confronto e aggiornamento per tutti gli attori coinvolti nel settore, evidenziando l’importanza di un approccio integrato per affrontare le sfide energetiche future.

In un contesto in cui la sostenibilità energetica è diventata una priorità globale, l’adozione delle pompe di calore emerge come una delle soluzioni più promettenti per contribuire a un sistema energetico più efficiente e meno impattante sull’ambiente. La strada è segnata, ma richiede un impegno collettivo tra istituzioni, aziende e cittadini per realizzare un cambiamento significativo.

Change privacy settings
×