Il progetto #ioleggoperchéLab-Nidi triplica i libri per i nidi in tre anni di attività.

il progetto #ioleggoperchéLab-Nidi triplica i libri per i nidi, coinvolgendo oltre 10.000 bambini e 1.900 educatori, promuovendo l’educazione alla lettura nelle aree vulnerabili della Lombardia.
ALT: "Progetto #ioleggoperchéLab-Nidi: triplicati i libri per i nidi in tre anni di attività." ALT: "Progetto #ioleggoperchéLab-Nidi: triplicati i libri per i nidi in tre anni di attività."
"Scopri come il progetto #ioleggoperchéLab-Nidi ha triplicato i libri per i nidi, promuovendo la lettura tra i più piccoli in tre anni di attività."

Il progetto #ioleggoperchéLab-Nidi ha ottenuto un successo straordinario, riuscendo a triplicare la dotazione libraria per i nidi partecipanti in soli tre anni. Questa iniziativa, rivolta ai più piccoli, ha avuto un impatto notevole nel promuovere l’educazione alla lettura sin dai primissimi anni di vita. Sostenuto dall’Associazione Italiana Editori in collaborazione con Fondazione Cariplo, il programma ha raggiunto nel 2024 ben 350 nidi ubicati nelle aree più vulnerabili della Lombardia e nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, segnando un incremento del 40% rispetto alla prima edizione del 2022.

In totale, sono stati coinvolti 10.276 bambini, supportati da 1.930 educatori e organizzati in 874 gruppi d’aula. Questi dati evidenziano una crescita compresa tra il 40% e il 53% rispetto agli anni precedenti. Secondo i dati forniti dall’Ufficio studi Aie, presentati il 1 aprile alla Bologna Children’s Book Fair, nel 2024 la dotazione media di libri per nido ha raggiunto i 128,4 volumi, un notevole aumento rispetto ai 75,9 libri disponibili nel 2022, prima dell’adesione al progetto.

Un convegno di riflessione e condivisione

Il convegno svoltosi durante la fiera ha rappresentato un’importante opportunità di confronto, arricchita dall’intervento del medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai. Le testimonianze di chi ha partecipato al progetto hanno reso l’incontro ancora più significativo. Nel 2024, sono stati distribuiti 8.850 libri nei 350 nidi, un incremento del 67% rispetto al 2022. Grazie a queste donazioni, molti nidi in contesti di maggiore disagio hanno potuto creare o ampliare la propria biblioteca scolastica.

In aggiunta, si è registrato un aumento dei tempi medi di lettura e delle attività che coinvolgono genitori e adulti di riferimento. Le collaborazioni con le librerie stanno iniziando a dare risultati positivi, e in un asilo su cinque le donazioni di libri sono continuate anche al di fuori del progetto, segno di una rete in crescita.

Investire nel futuro dei bambini

“Organizzare #ioleggoperchéLab-Nidi significa investire concretamente nel futuro dei futuri cittadini”, ha affermato Innocenzo Cipolletta, presidente di Aie. “È nei primi anni di vita che i bambini iniziano a familiarizzare con il libro e a sviluppare una consuetudine con le narrazioni, un aspetto fondamentale per il loro sviluppo critico”.

Anche Renata Gorgani, vicepresidente di Aie, ha evidenziato l’importanza del progetto: “Grazie a #ioleggoperchéLab-Nidi, l’educazione alla lettura raggiunge i contesti territoriali più fragili, dove non sempre le famiglie possono accompagnare i propri figli in un percorso così cruciale per la loro crescita”.

Collaborazioni future e sviluppi

La collaborazione con la Bologna Children’s Book Fair continua, e dalla prossima edizione, oltre ai 10 titoli donati da Aie e Fondazione Cariplo, verrà aggiunto un libro internazionale selezionato dall’area Toddler della fiera. Elena Pasoli, direttrice della Bologna Children’s Book Fair, ha confermato questo importante sviluppo, che arricchirà ulteriormente l’offerta per i più piccoli.

In sintesi, il progetto #ioleggoperchéLab-Nidi non solo ha triplicato i libri disponibili nei nidi, ma ha anche creato una rete di supporto e collaborazione che promette di continuare a crescere, contribuendo in modo significativo all’educazione alla lettura nei contesti più vulnerabili.

Change privacy settings
×