Il progettoDiventerò si espande: importanti collaborazioni internazionali per il futuro dei giovani

Il progettoDiventerò, lanciato dalla Fondazione Bracco nel 2012, si espande per sostenere la formazione di studenti e studentesse nelle scuole italiane all’estero, promuovendo le discipline STEM e la parità di genere.
Il progettoDiventerò si espande: importanti collaborazioni internazionali per il futuro dei giovani - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

Il progettoDiventerò, un’iniziativa lanciata nel 2012 dalla Fondazione Bracco, ha ricevuto un grande impulso grazie alla firma di un accordo tra il ministro degli Esteri Antonio Tajani e Diana Bracco, Presidente della Fondazione. Questo programma ha come obiettivo principale il sostegno alla formazione di studenti e studentesse, e ora sarà esteso anche a scuole italiane all’estero. A partire dal 2025, gli studenti delle scuole pubbliche di città come Zurigo, Parigi, Barcellona, Madrid, Atene, Istanbul e Adis Abeba avranno l’opportunità di partecipare al progetto, che in futuro si allargherà a più di 40 istituzioni educative in tutto il mondo.

Obiettivi e finalità del progetto

L’obiettivo centrale del progettoDiventerò è quello di incoraggiare la riflessione sull’importanza delle discipline STEM attraverso attività didattiche che aiutino a superare gli stereotipi di genere. La Fondazione Bracco mira non solo a creare consapevolezza riguardo alla presenza delle donne nel mondo scientifico, ma anche a favorire concrete opportunità di carriera. È un mercato in rapida crescita e la richiesta di professionisti adeguatamente formati in questi settori sta diventando sempre più urgente. L’importanza di un approccio inclusivo è evidenziata anche dal Global Gender Gap Report 2024, secondo il quale ci vorranno circa 134 anni per raggiungere una parità di genere a livello mondiale, specialmente nelle materie STEM.

Grazie a questo progetto, gli studenti avranno la possibilità di approfondire le proprie conoscenze e comprendere il ruolo fondamentale che le donne possono svolgere in questi campi. Con un accesso equo alle informazioni e alle competenze necessarie, il programma si prefigge di abbattere le barriere culturali e sociali che ancora oggi ostacolano l’ingresso delle donne nelle professioni scientifiche.

Le iniziative all’interno del progetto

Un aspetto chiave del progettoDiventerò è il manifesto “Mind the Stem Gap”, che offre risorse e linee guida per gli studenti. Sotto la guida dei loro insegnanti, ogni classe avrà la possibilità di partecipare a un’attività creativa che prevede la realizzazione di un elaborato digitale. Questo lavoro di gruppo o individuale dovrà concentrarsi su scienziate significative del proprio Paese e sulle carriere STEM, contribuendo così ad una maggiore consapevolezza del pubblico riguardo al contributo delle donne nel campo scientifico.

Tre premi saranno assegnati: uno per ciascun livello scolastico, ovvero primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado. I vincitori non solo riceveranno riconoscimenti, ma la Fondazione Bracco offre anche l’opportunità di realizzare una mostra fotografica dedicata all’argomento STEM, che potrà essere esposta presso l’istituto vincitore, dando così ulteriore visibilità ai risultati degli studenti.

Il valore di una collaborazone internazionale

La firma di questo accordo segna un passo importante verso una collaborazione internazionale in ambito educativo. Diana Bracco ha sottolineato l’importanza di fornire agli studenti esperienze formative che promuovano il rispetto per l’ambiente, l’inclusione e la parità di genere. Questo sforzo, abbinato a un’educazione di qualità, potrebbe portare alla formazione di una generazione di impact makers, persone capaci di fare la differenza nella società.

Un altro punto cruciale emerso dalla cerimonia di firma è la convinzione che tali iniziative possano contribuire a formare una cittadinanza globale. I ragazzi e le ragazze, attraverso la conoscenza delle proprie radici culturali e storiche, possono affacciarsi al futuro con uno spirito critico e una maggiore coscienza delle sfide globali contemporanee. Lo sviluppo delle competenze STEM rappresenta, quindi, non solo una preparazione professionale, ma un’opportunità per costruire una società più equa e giusta.

Il progettoDiventerò si conferma così come un punto di riferimento nel panorama educativo internazionale, offrendo non solo opportunità formative ma anche una rete di supporto per studenti e studentesse. In questo modo, la Fondazione Bracco continua il suo impegno per una formazione inclusiva e orientata al futuro.

Change privacy settings
×