Il Regno Unito annuncia un nuovo pacchetto di aiuti militari da 225 milioni di sterline per l’Ucraina

Il Regno Unito annuncia un pacchetto di aiuti militari da 225 milioni di sterline per l’Ucraina, includendo droni, sistemi di difesa aerea e munizioni, per sostenere la resistenza contro la Russia.
Il Regno Unito annuncia un nuovo pacchetto di aiuti militari da 225 milioni di sterline per l'Ucraina - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

Il ministero della Difesa britannico ha reso noto che il Regno Unito fornirà un nuovo supporto militare all’Ucraina, del valore di 225 milioni di sterline . Questo pacchetto include droni, sistemi di difesa aerea e munizioni. La notizia arriva dopo la visita a Kiev del Segretario alla Difesa britannico, John Healey, il quale ha ribadito l’impegno a sostenere l’Ucraina mentre prosegue il conflitto con la Russia.

Dettagli dell’annuncio aiuti militari

Il nuovo pacchetto di aiuti comprende significative risorse finanziarie destinate a diverse aree strategiche. In particolare, sono previsti 92 milioni di sterline per il potenziamento della Marina ucraina attraverso l’acquisto di droni da ricognizione, navi di superficie senza pilota e droni per operazioni di contromisura delle mine. Queste attrezzature sono essenziali per migliorare la capacità di risposta delle forze navali ucraine.

In aggiunta, 68 milioni di sterline saranno allocati per rafforzare le capacità di difesa aerea del paese. Questo investimento include radar avanzati e sistemi anti-droni, strumenti fondamentali per monitorare e contrastare le minacce aeree. Questo pacchetto di aiuti comprende anche munizioni per i cannoni semoventi da 155 mm AS90 che sono già stati forniti dal Regno Unito, garantendo così che l’Ucraina possa mantenere la sua capacità difensiva.

Durante un incontro con il ministro della Difesa ucraino, Rustem Umerov, Healey ha espresso la sua fiducia nel potere della resistenza ucraina, sottolineando che “l’incrollabile” supporto britannico è essenziale in questo momento critico.

Impegno del Regno Unito nel sostegno all’Ucraina

Il Segretario alla Difesa britannico ha affrontato anche l’importanza della formazione dei soldati ucraini, impegno che continuerà ad espandersi nei prossimi anni. Healey ha evidenziato l’intenzione di rafforzare le cooperative industriali nel settore della difesa con l’Ucraina, un passo che potrebbe portare a una maggiore integrazione delle capacità di difesa tra i due paesi. La collaborazione tra Regno Unito e Ucraina è stata considerata cruciale per affrontare le sfide attuali, evidenziando la volontà di intensificare questi sforzi nel 2025.

Inoltre, Healey ha dichiarato che ci sarà un aumento della pressione sulle sanzioni contro la Russia. Questo approccio mira a dissuadere ulteriormente il governo russo dall’intensificare le sue attività offensive verso l’Ucraina. Durante l’incontro, i due ministri hanno anche esaminato i risultati ottenuti grazie all’impiego dei missili Storm Shadow, forniti dal Regno Unito, sebbene non sono stati rivelati dettagli specifici riguardo ai risultati operativi.

Contesto attuale del conflitto e preoccupazioni per l’aiuto internazionale

L’annuncio di questo pacchetto di aiuti giunge in un momento critico per l’Ucraina, che sta affrontando diverse difficoltà sul campo. L’andamento della guerra ha portato a preoccupazioni tra gli alleati europei, specialmente in relazione alla possibilità di una sospensione degli aiuti militari americani, a fronte delle promesse di Donald Trump. Questa instabilità ha reso ancora più importante il supporto continuo del Regno Unito e di altri paesi alleati.

A novembre, l’Ucraina aveva ottenuto il via libera da Londra per l’utilizzo dei missili Storm Shadow sul territorio russo, in un momento in cui la strategia di difesa ucraina è sotto esame. Finalmente, a luglio, il governo laburista britannico si era impegnato a investire 3 miliardi di sterline all’anno fino al 2030-31 per il sostegno militare a Kiev. Questo investimento è visto come fondamentale per garantire la stabilità e la sicurezza dell’Ucraina in un contesto di incertezze geopolitiche.

Change privacy settings
×