Il salone del camper a Parma
Dal 13 al 21 settembre, Parma ospiterà il Salone del Camper, un evento di rilevanza nazionale e il secondo in Europa nel suo campo. Questa manifestazione, che avrà luogo presso il quartiere fieristico della città emiliana, si conferma come un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti del camper e del turismo all’aria aperta.
Crescita del settore nel 2024
Il 2024 ha portato una crescita significativa nel settore, con un aumento del 19,2% nelle immatricolazioni di camper in Italia. Questo trend positivo non sorprende, vista l’attenzione crescente verso il turismo outdoor, come evidenziato dai recenti report di Enit. La sedicesima edizione del Salone, organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con l’Associazione Produttori Caravan e Camper (Apc), mira a coinvolgere sia esperti del settore che neofiti desiderosi di esplorare le ultime novità.
Il ruolo dell’Italia nel mercato europeo
L’Italia si colloca al terzo posto tra i produttori europei di camper, preceduta solo da Germania e Francia, con un fatturato annuale che supera il miliardo di euro. Un dato rilevante è che oltre l’80% della produzione italiana è destinato all’export, sottolineando l’importanza del mercato estero per il nostro paese.
Iniziative del ministero del turismo
Il Ministero del Turismo ha dimostrato un interesse particolare verso il settore, lanciando un bando per i comuni italiani volto allo sviluppo di aree di sosta per camper. Con un budget di 32.870.000 euro, questa iniziativa rappresenta un passo significativo per migliorare l’infrastruttura dedicata ai turisti in camper, un’azione che ha già trovato riscontro in diverse regioni.
Un’occasione di incontro e scoperta
Il Salone del Camper non è solo un’opportunità per scoprire nuovi modelli e tecnologie, ma anche un momento di incontro e confronto per tutti gli appassionati del settore. Con un programma ricco di eventi, presentazioni e workshop, la manifestazione si preannuncia come un’esperienza coinvolgente e formativa per tutti i partecipanti.