Il Senato approva la legge che abroga 30.709 norme risalenti al periodo pre-repubblicano.

Il Senato approva la riforma che abroga oltre 30.000 norme pre-repubblicane, semplificando il quadro legislativo italiano e mirando a una maggiore efficienza amministrativa.
"Il Senato italiano approva l'abrogazione di 30.709 norme pre-repubblicane, semplificando la legislazione." "Il Senato italiano approva l'abrogazione di 30.709 norme pre-repubblicane, semplificando la legislazione."
Il Senato del 2025 approva l'abrogazione di oltre 30.000 norme pre-repubblicane, segnando un passo verso la semplificazione legislativa

ROMA – Il 1° aprile 2025, il Senato ha approvato un’importante riforma legislativa, con 89 voti favorevoli e 58 astensioni, che prevede l’abrogazione di un gran numero di norme risalenti al periodo pre-repubblicano. Questo passo rappresenta un significativo avanzamento verso la semplificazione del quadro normativo italiano.

Dettagli della riforma

La ministra per la Semplificazione, Elisabetta Casellati, ha evidenziato l’importanza di questo provvedimento, che comporterà l’abrogazione di ben 30.709 atti normativi emanati tra il 1861 e il 1946. Casellati ha affermato che questa operazione porterà a una riduzione di circa il 28% dello stock della normativa statale vigente, un obiettivo ambizioso volto a rendere il sistema legislativo più snello ed efficiente.

Un passo verso la modernizzazione

L’approvazione del Senato segue il via libera già ottenuto dalla Camera, rendendo il testo legge a tutti gli effetti. Questo cambiamento è percepito come un’opportunità per rinnovare l’approccio normativo italiano, eliminando leggi obsolete e rendendo il panorama legislativo più accessibile e comprensibile per cittadini e imprese.

Reazioni politiche

La riforma ha ricevuto un’accoglienza positiva da parte di vari esponenti politici, che hanno sottolineato come la semplificazione delle norme possa contribuire a una maggiore efficienza amministrativa. Tuttavia, non sono mancati dubbi e critiche da parte di alcuni gruppi, preoccupati che l’abrogazione di un numero così elevato di leggi possa generare lacune normative o incertezze giuridiche.

Affrontare la burocrazia

In un contesto in cui la burocrazia è spesso vista come un ostacolo allo sviluppo economico, questa iniziativa rappresenta un tentativo concreto di affrontare la questione. La speranza è che, attraverso la rimozione di leggi datate e poco pratiche, si possa creare un ambiente più dinamico e favorevole agli investimenti.

Verso un ordinamento giuridico moderno

Con questa mossa, il governo italiano intende modernizzare il proprio ordinamento giuridico, rendendolo più in linea con le esigenze contemporanee della società e dell’economia. La sfida ora sarà quella di monitorare gli effetti di questa riforma e garantire che le nuove disposizioni siano adeguate a coprire le necessità normative del Paese.

Change privacy settings
×