“Il sonno è un lusso per molti: dieci consigli per migliorare le tue notti”

la crisi mondiale del sonno: un terzo della popolazione dorme meno di quattro notti a settimana, con gravi conseguenze per salute e benessere psicofisico.
"Dieci consigli per migliorare la qualità del sonno e trasformare le notti in un lusso accessibile." "Dieci consigli per migliorare la qualità del sonno e trasformare le notti in un lusso accessibile."
scopri dieci consigli pratici per migliorare la qualità del tuo sonno e trasformare le tue notti in momenti di vero relax nel 2025

Il sonno, un tempo considerato essenziale per il nostro benessere, è oggi percepito come un vero e proprio lusso da molti. Secondo il Global Sleep Survey 2025, pubblicato da GlobeNewsWire, risulta che un terzo della popolazione mondiale dorme regolarmente meno di quattro notti a settimana. Questo sondaggio, che ha coinvolto oltre 30.000 partecipanti in 12 paesi, ha messo in luce l’impatto negativo della mancanza di sonno sulla salute e sul benessere. Infatti, più della metà degli intervistati (51%) ha riferito di sentirsi sonnolento durante il giorno, mentre quasi il 48% ha dichiarato di svegliarsi con sentimenti negativi. Inoltre, il 36% ha segnalato un aumento dell’irritabilità, il 32% ha lamentato mal di testa al mattino e il 31% ha riscontrato difficoltà di concentrazione. Sorprendentemente, oltre il 70% dei lavoratori ha preso almeno un giorno di malattia nella propria carriera a causa dell’insonnia. È chiaro che stiamo affrontando una vera e propria “crisi mondiale del sonno”.

Un Confronto Con I Dati Del 2024

Un confronto con i dati del 2024, anno in cui il sondaggio aveva coinvolto 36.000 persone, evidenzia che solo il 10% degli intervistati dichiarava di dormire bene ogni notte. Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del sonno, il 14 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno. La Dott.ssa Simonetta Marucci, specialista in Endocrinologia, sottolinea che le difficoltà nel sonno possono derivare da problemi di addormentamento o da frequenti risvegli, portando a una qualità del sonno insoddisfacente. Questi disturbi non solo influiscono sul benessere psicofisico, ma possono anche compromettere le capacità cognitive, in particolare nei giovani in età scolare.

Le Principali Cause Di Insonnia

Le principali cause di insonnia, come emerso dalla survey, includono lo stress (57%), l’ansia (46%) e le difficoltà economiche (31%). Nel 2024, oltre la metà degli intervistati ha ammesso di utilizzare dispositivi digitali prima di coricarsi, dedicandosi a social media, TV o notizie. Anche dopo essersi addormentati, molti continuano a svegliarsi durante la notte: oltre il 30% ha segnalato questo problema. Per le donne, la menopausa rappresenta un ulteriore fattore di disturbo, con il 44% di chi si trova in questa fase che soffre di problemi di sonno. La Dott.ssa Marucci avverte che l’uso di psicofarmaci non è raccomandato, poiché non ripristina la fisiologia del sonno. Esistono, invece, integratori naturali come i fiori di Bach e la Melatonina omeopatica, che possono aiutare a regolare il ritmo sonno-veglia.

I Benefici Di Un Buon Sonno

Ma quali sono i benefici di un buon sonno? La ricerca ha evidenziato che dopo una notte riposante, il 42% degli intervistati ha notato un miglioramento dell’umore, il 41% ha registrato un aumento della concentrazione e il 37% ha riportato una migliore salute mentale e fisica. Inoltre, quasi il 90% riconosce i vantaggi psico-fisici di un sonno di qualità, e il 40% afferma che questo influisce positivamente sulla produttività lavorativa. In un mondo che spesso impone ritmi frenetici, come possiamo migliorare la qualità del nostro sonno?

Dieci Suggerimenti Pratici

Ecco dieci suggerimenti pratici forniti dagli esperti di Guna per ottimizzare le notti:

1. Mantieni Una Routine Regolare

Stabilire orari fissi per andare a letto e svegliarsi può fare la differenza. La regolarità aiuta a sincronizzare il nostro orologio biologico, favorendo un sonno più profondo.

2. Esponiti Alla Luce Solare

La luce naturale è fondamentale per regolare il ritmo circadiano. Trascorrere del tempo all’aperto durante il giorno può migliorare la qualità del sonno notturno.

3. Crea Un Ambiente Ideale Per Dormire

La stanza deve essere buia e silenziosa. L’uso di tende oscuranti e tappi per le orecchie può risultare utile in ambienti particolarmente luminosi o rumorosi.

4. Limita L’Uso Dei Dispositivi Digitali

È consigliabile spegnere smartphone e computer almeno un’ora prima di andare a letto per ridurre l’esposizione alla luce blu, che può interferire con il sonno.

5. Fai Attenzione All’Alimentazione

Evitare cene pesanti e limitare il consumo di caffeina può contribuire a un sonno più ristoratore.

6. Fai Attività Fisica

L’esercizio fisico regolare è benefico, ma è meglio evitare allenamenti intensi nelle ore serali per non disturbare il sonno.

7. Sonnellini Diurni Con Moderazione

Se hai bisogno di riposare durante il giorno, un breve sonnellino di circa 20 minuti può essere rigenerante, ma evita di dormire troppo a lungo.

8. Gestisci Lo Stress

Tecniche di meditazione e rilassamento possono aiutare a ridurre l’ansia e migliorare la qualità del sonno.

9. Considera Integratori Naturali

Esistono integratori specifici per il sonno, anche a base di ingredienti vegetali, che possono supportare il riposo.

10. Sviluppa Una Routine Serale Rilassante

Adottare rituali di relax, come leggere un libro o fare un bagno caldo, può preparare il corpo al sonno e favorire un riposo migliore.

Change privacy settings
×