Intervento del Tar del Lazio sulle concessioni balneari
Il recente intervento del Tar del Lazio ha scosso profondamente il settore delle concessioni balneari sul litorale romano, con particolare riferimento a Ostia. Con una decisione inaspettata, il tribunale amministrativo ha sospeso il bando per l’affidamento di ben 31 concessioni balneari, complicando ulteriormente la situazione per la Capitale.
Chi e cosa: Il ricorso dei balneari
La sezione quinta ter del Tar ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di balneari, i quali hanno contestato l’avviso pubblico emesso il 14 febbraio 2025 da Roma Capitale e dall’Agenzia del Demanio. Questo avviso era destinato all’affidamento di beni demaniali marittimi per scopi turistici e ricreativi. La decisione del Tar non si limita a sospendere il bando, ma comporta anche l’annullamento della determinazione dirigenziale che lo ha indetto, insieme alle deliberazioni della giunta comunale che stabilivano indirizzi e criteri generali per la valorizzazione economica, sociale e paesaggistica del litorale romano.
Perché è importante: Impatti sul turismo e sull’economia locale
La questione è particolarmente delicata, poiché il litorale di Roma riveste un’importanza cruciale per il turismo e l’economia locale. La sospensione del bando potrebbe avere ripercussioni significative non solo per i balneari coinvolti, ma anche per l’intera comunità che dipende da queste attività . Il Tar ha fissato un’udienza di merito per il 14 ottobre 2025, momento in cui si discuterà più a fondo la questione e si valuteranno le posizioni delle parti coinvolte.
Tensioni tra sviluppo e tradizione
Questa situazione evidenzia le tensioni esistenti tra le esigenze di sviluppo turistico e la protezione degli interessi dei balneari storici, che da anni gestiscono queste concessioni. La decisione del Tar rappresenta un importante precedente e potrebbe influenzare le future politiche di gestione del demanio marittimo in Italia. Con l’udienza di ottobre all’orizzonte, tutti gli occhi saranno puntati su come si evolverà questa vicenda, che promette di avere un impatto duraturo sul litorale romano.