Roma, 22 marzo 2025 – Il Tavolo della Produttività ha recentemente fatto tappa a Tor Bella Monaca, un quartiere di Roma, per il suo quinto incontro, tenutosi il 20 marzo. Questo evento, organizzato dall’Associazione Entrobordo in collaborazione con il Centro Studi ProduttivItalia, ha visto la partecipazione di istituzioni, associazioni e imprenditori locali, riuniti per affrontare un tema cruciale: la produttività delle micro e piccole imprese ( mPMI ) come motore di benessere sociale e sviluppo locale .
In un contesto economico caratterizzato da sfide sempre più pressanti, l’incontro ha avuto come obiettivo non solo quello di avviare un dibattito , ma anche di fornire soluzioni concrete . Marco Travaglini , presidente di Entrobordo , ha enfatizzato l’importanza di passare dalle parole ai fatti, dichiarando che “non si tratta solo di un dibattito, ma dell’inizio di un percorso operativo ”.
Il Tavolo ha rappresentato un’importante occasione per affrontare la produttività come un problema sociale primario, evidenziando la necessità di rispondere ai bisogni reali dei territori. Questo incontro si inserisce in un percorso già avviato da Entrobordo in altre città italiane, come Terni , L’Aquila e Fiumicino , e ha segnato anche il debutto ufficiale del Centro Studi ProduttivItalia , dedicato a esplorare la produttività delle mPMI con un approccio scientifico e multidisciplinare .
Il Centro Studi ha come missione quella di ridefinire il concetto di produttività , ampliando la sua portata oltre l’efficienza, per includere anche la capacità di innovare , crescere e generare valore sociale . Attraverso dati , analisi e proposte , si propone di supportare le istituzioni nella creazione di politiche efficaci per le piccole imprese .
I saluti istituzionali: Un sostegno alle imprese locali
L’incontro è stato aperto da Nicola Franco , presidente del Municipio VI , che ha sottolineato l’importanza di iniziative come il Tavolo della Produttività per portare soluzioni concrete in territori spesso trascurati nei dibattiti economici . “Questi eventi sono fondamentali per dare voce a chi opera quotidianamente nel tessuto produttivo locale ”, ha affermato. Cristiano Bonelli , assessore alle Attività Produttive del Municipio VI , ha aggiunto che investire nelle imprese locali è cruciale per rafforzare l’ economia e creare posti di lavoro stabili. “Vogliamo che il nostro Municipio diventi un punto di riferimento per l’ innovazione legata alle mPMI ”, ha dichiarato. Cecilia Di Fede , assessore alle Politiche Giovanili , ha evidenziato il legame tra produttività e futuro dei giovani , affermando che sostenere le piccole imprese significa offrire opportunità concrete di lavoro per le nuove generazioni. Anche Maurizio Politi , vicepresidente della Commissione Politiche Sociali di Roma Capitale , ha espresso il suo sostegno all’iniziativa, sottolineando che senza imprese produttive ogni politica sociale rischia di essere inefficace .
Le riflessioni dei relatori: La produttività come leva sociale ed economica
Marco Travaglini ha aperto il dibattito evidenziando che le piccole imprese devono diventare protagoniste della crescita territoriale , poiché attualmente sono escluse dai processi di innovazione . “Senza lavoro e crescita , nessuna comunità può costruire il proprio futuro ”, ha affermato. Gabriele Ferrieri , presidente di ANGI , ha messo in luce la fuga dei giovani dal Paese, sostenendo che è necessario investire nella produttività delle mPMI per trattenere i talenti . Danilo Broggi , membro del Comitato Scientifico di ProduttivItalia , ha parlato dell’importanza di riattivare il dialogo tra imprese e consulenze avanzate , affinché le mPMI possano accedere all’ innovazione . Barbara Del Bello , presidente della Commissione Bilancio del Municipio VI , ha sottolineato il legame tra produttività e qualità della vita , affermando che la crescita delle imprese porta benefici diretti alle famiglie e ai giovani .
Temi nazionali e messaggi dal Parlamento
Durante l’evento, sono stati proiettati video-messaggi di politici di spicco che hanno evidenziato l’urgenza di intervenire per rafforzare il tessuto produttivo italiano . Antonio Misiani , senatore del PD , ha sottolineato che il 95% delle imprese italiane è composto da realtà con meno di 10 addetti , ribadendo la necessità di politiche mirate per supportare le mPMI . Ivan Scalfarotto , senatore di Italia Viva , ha parlato dell’importanza di introdurre nuove figure professionali in grado di colmare il divario tra innovazione e piccole imprese , evidenziando come queste figure possano aiutare le mPMI a sviluppare strategie più solide.
Il tavolo della produttività continua
Il Tavolo della Produttività non si ferma qui: dopo l’incontro a Roma-Tor Bella Monaca , il prossimo appuntamento è fissato per aprile in Sicilia , a Enna . L’obiettivo è continuare a costruire una rete nazionale di confronto e azione per le piccole imprese .
Le imprese interessate ai Percorsi di Consapevolezza offerti da Entrobordo possono richiedere un breve test sullo stato di innovazione della propria attività, avviando così un percorso gratuito di supporto.