Un anno di rinnovamento per il tennis a Roma
Il 2025 si preannuncia come un anno di svolta per gli Internazionali BNL d’Italia, il torneo di tennis più atteso della capitale. Dal 29 aprile al 18 maggio, gli appassionati avranno l’opportunità di vivere un evento straordinario, reso possibile grazie al rinnovato Stadio dei Marmi, dedicato alla leggenda dello sport Pietro Mennea. Questo impianto, che si arricchisce di tre nuovi campi – due da circa 800 posti e la Supertennis Arena, con una capienza di oltre 3000 spettatori – segna un passo importante verso una nuova era per il torneo.
Presentazione delle novità al Foro Italico
La presentazione ufficiale delle novità ha avuto luogo al Foro Italico, durante una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di personalità di spicco, tra cui Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, e Marco Mezzaroma, presidente di Sport e Salute. Presenti anche il ministro per lo sport Andrea Abodi, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e l’assessore al turismo Alessandro Onorato. Mezzaroma ha evidenziato l’importanza del progetto, rivelando che l’area del torneo è stata ampliata da 10 a 20 ettari, aumentando la capienza da 33.000 a 55.000 spettatori. Con 34.500 posti a sedere disponibili, l’evento di quest’anno si preannuncia come un grande richiamo.
Ambizioni e sogni per il futuro
Binaghi ha espresso ambizioni elevate, puntando a raggiungere 400.000 presenze paganti e superare un miliardo di euro di impatto economico sul territorio nei prossimi anni. Ha anche condiviso un sogno audace: trasformare Roma nel “quinto Slam” del tennis mondiale. “Siamo campioni del mondo nel tennis a squadre e abbiamo il numero uno del ranking ATP, Jannik Sinner, che tornerà a competere a Roma dopo una pausa di tre mesi,” ha dichiarato. Sinner, primo italiano a conquistare la vetta della classifica ATP, rappresenta una grande speranza per il futuro del tennis italiano.
Un design innovativo per un’esperienza unica
Il nuovo design del Foro Italico non si limita a migliorare l’estetica, ma mira a creare un’esperienza unica per il pubblico. La Supertennis Arena, insieme al Campo Centrale, alla Grand Stand Arena e al Pietrangeli, costituirà uno dei quattro show court del torneo. Gli atleti avranno a disposizione 9 campi da gioco e 12 campi di allenamento, con due di questi situati lungo il Tevere, offrendo un panorama suggestivo.
Accessibilità e innovazioni per il pubblico
Un altro aspetto innovativo è l’accesso diretto all’impianto dal Viale dell’Impero, che collega l’Obelisco alla Fontana della Sfera. Inoltre, il Fan Village sarà completamente rinnovato, con spazi e servizi pensati per rendere l’esperienza degli spettatori indimenticabile. La zona delle piscine, dedicata ai giocatori e alle loro squadre, sarà nuovamente accessibile tramite un ponte sospeso che collega al Campo Centrale.
Il Foro Italico come luogo di celebrazione
Il ministro Abodi ha sottolineato l’importanza del Foro Italico come un luogo di celebrazione dello sport, capace di attrarre visitatori non solo per il tennis, ma anche per eventi di intrattenimento e socialità. Ha invitato altre federazioni sportive a seguire l’esempio della Federtennis, evidenziando la necessità di un miglioramento sistematico e continuo.
Un festival del tennis in arrivo
Con queste novità, il torneo di quest’anno non si limita a essere un evento sportivo, ma si trasforma in un vero e proprio festival del tennis, pronto a conquistare il cuore degli appassionati e a scrivere un nuovo capitolo nella storia del tennis italiano.