Il tribunale di Taranto riporta la serie ‘Avetrana – Qui non è Hollywood’ al suo titolo originale

il tribunale di taranto ripristina il titolo ‘avetrana – qui non è hollywood’, sottolineando l’importanza della libertà di espressione artistica nella produzione audiovisiva.
ALT: "Il tribunale di Taranto ripristina il titolo originale della serie 'Avetrana - Qui non è Hollywood'" ALT: "Il tribunale di Taranto ripristina il titolo originale della serie 'Avetrana - Qui non è Hollywood'"
Il tribunale di Taranto ripristina il titolo originale della serie 'Avetrana - Qui non è Hollywood', segnando un'importante decisione per la produzione

Il tribunale di Taranto e la serie ‘Avetrana – Qui non è Hollywood’

Recentemente, il Tribunale di Taranto ha riacceso l’attenzione sulla serie ‘Avetrana – Qui non è Hollywood’, ripristinando il titolo originale. Questa decisione è stata possibile grazie alla revoca di un decreto che impediva l’utilizzo del nome del paese nel titolo della produzione. Il regista Pippo Mezzapesa ha accolto con entusiasmo la notizia, sottolineando l’importanza del nome Avetrana per la narrazione della serie. “È una restituzione fondamentale”, ha affermato Mezzapesa, evidenziando come il titolo non possa essere separato dal contesto in cui si svolgono i fatti.

Un tema centrale emerso in questo dibattito è la libertà di espressione artistica. Daniel Frigo, Country Manager di The Walt Disney Company Italia, ha definito la decisione un passo significativo per l’industria audiovisiva, ribadendo l’importanza di tutelare la libertà di espressione, un principio fondamentale del nostro ordinamento giuridico.

Dettagli sulla serie e il cast

La serie ha debuttato il 20 novembre 2025 su Disney+ in EMEA e l’11 dicembre negli Stati Uniti su Hulu, riscuotendo un notevole successo e diventando la produzione di general entertainment più vista su Disney+ in Italia dal lancio della piattaforma nel 2020. Composta da quattro episodi, ‘Avetrana – Qui non è Hollywood’ è stata presentata in anteprima alla 19esima edizione della Festa del Cinema di Roma lo scorso ottobre, ricevendo elogi sia dalla critica che dal pubblico.

Diretta da Pippo Mezzapesa, che ha collaborato alla sceneggiatura con Antonella W. Gaeta e Davide Serino, la serie si basa sul libro ‘Sarah la ragazza di Avetrana’, scritto da Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni, edito da Fandango Libri. La produzione è stata realizzata da Matteo Rovere attraverso Groenlandia.

Il cast è di alto livello e include nomi noti del panorama cinematografico italiano. Vanessa Scalera interpreta Cosima Misseri, mentre Paolo De Vita veste i panni di Michele Misseri. Giulia Perulli è Sabrina Misseri, e Imma Villa interpreta Concetta Serrano. Altri attori di spicco sono Federica Pala nel ruolo di Sarah Scazzi, Anna Ferzetti nei panni della giornalista Daniela, e Giancarlo Commare come Ivano. Geno Diana e Antonio Gerardi completano il cast rispettivamente nei ruoli di Giove e Maresciallo Persichella.

In aggiunta, la colonna sonora della serie include ‘La Banalità del Male’, una canzone scritta e interpretata da Marracash, in collaborazione con il produttore Marz, che ha curato la musica. Questo mix di talento e narrazione ha reso ‘Avetrana – Qui non è Hollywood’ un’opera di grande impatto e rilevanza culturale.

Change privacy settings
×