Ilaria Salis ospite di “Pulp”
Ilaria Salis, ex attivista e ora eurodeputata, sarà la protagonista della prossima puntata di “Pulp”, il podcast condotto da Fedez e Mr. Marra, che ha sostituito “Muschio Selvaggio”. La registrazione, fissata per il 21 marzo 2025, si concentrerà su temi di grande attualità, tra cui l’ occupazione illegale di immobili, l’ abolizione del carcere e la violenza nelle manifestazioni. In un’anticipazione rilasciata da Adnkronos, Fedez ha sottolineato l’urgenza di trovare soluzioni concrete, esprimendo apprezzamento per la posizione di Salis sull’ abolizione delle carceri, ma evidenziando la necessità di un approccio ben strutturato.
Le dichiarazioni di Salis
Salis ha risposto in modo diretto e provocatorio alla questione dell’ occupazione delle case, dichiarando: “Ho più interesse a tutelare il diritto ad avere una casa che quello del palazzinaro a incassare gli utili ”. Questa affermazione mette in luce il suo forte impegno per i diritti abitativi , un tema centrale nella sua carriera politica e attivista.
La notorietà di Ilaria Salis
La notorietà di Ilaria Salis è aumentata notevolmente nel gennaio 2023, quando è stata arrestata a Budapest durante una manifestazione antifascista . Accusata di aver partecipato a un’ aggressione contro militanti di estrema destra, le immagini della sua udienza, in cui appariva ammanettata e in catene, hanno acceso un acceso dibattito sui diritti umani in Ungheria e sul ruolo delle autorità italiane nella protezione dei propri cittadini all’estero.
Critiche e polemiche
Nonostante il supporto ricevuto, Salis ha dovuto affrontare critiche aspre in Italia, in particolare per il suo passato nei centri sociali milanesi. Alcuni esponenti del centrodestra l’hanno accusata di rappresentare l’ illegalità e l’ estremismo di sinistra, soprattutto per la sua esperienza di vita in una casa popolare occupata a Milano. Questo aspetto ha ulteriormente alimentato le polemiche e le divisioni politiche.
Eletta al Parlamento europeo
Nel giugno 2024, Salis è stata eletta al Parlamento Europeo con Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), raccogliendo oltre 170.000 preferenze nella circoscrizione Nord-Ovest. La sua elezione ha elevato il suo caso giudiziario a una questione di rilevanza europea. Grazie all’ immunità parlamentare , ha potuto lasciare l’Ungheria e tornare in Italia, suscitando nuove polemiche. Mentre i detrattori l’hanno accusata di aver sfruttato la sua posizione per sfuggire alla giustizia, i sostenitori l’hanno celebrata come una “ prigioniera politica finalmente libera”.
Un momento cruciale per il dibattito
La puntata di “Pulp” si preannuncia come un momento cruciale per comprendere le posizioni di Salis su temi che continuano a dividere l’opinione pubblica, in un contesto politico sempre più polarizzato. Con la sua partecipazione al podcast, Ilaria Salis si prepara a riaccendere il dibattito su questioni di giustizia sociale e diritti civili , attirando l’attenzione di un pubblico sempre più interessato ai temi contemporanei.