In Germania partono i negoziati per la coalizione: 256 delegati senza selfie e con regole ferree.

negoziati per la coalizione di governo in germania: regole severe e scadenze stringenti per garantire un processo rapido e ordinato
"Delegati in Germania avviano negoziati per coalizione, rispettando regole rigorose e senza selfie." "Delegati in Germania avviano negoziati per coalizione, rispettando regole rigorose e senza selfie."
negoziati in germania per la coalizione: 256 delegati impegnati in discussioni senza selfie e con regole rigorose nel 2025

Il 13 marzo 2025, in Germania, sono iniziati ufficialmente i negoziati per la creazione della nuova coalizione di governo. L’obiettivo è quello di garantire un processo fluido e veloce, per questo sono stati convocati 256 delegati, suddivisi in 16 gruppi. Ogni gruppo è composto da sei membri della CDU, tre della CSU e sette della SPD. Per mantenere alta la concentrazione e ridurre le distrazioni, i partecipanti dovranno seguire un rigoroso ‘Opuscolo sui negoziati di coalizione 2025’.

Regole ferree e sobrietà

Le direttive per i delegati sono inequivocabili: non ci sarà spazio per interazioni con i media. Nella sezione dedicata ai ‘Rapporti con i media’, è specificato che i gruppi di lavoro e i loro presidenti non potranno rilasciare dichiarazioni, tenere conferenze stampa o comunicare risultati intermedi. Sorprendentemente, è anche vietato scattare selfie. Questa misura è stata adottata in seguito a un episodio controverso di quattro anni fa, quando i leader dei Verdi e dei Liberali pubblicarono una foto che suscitò scalpore. Pertanto, la massima sobrietà è l’ordine del giorno, come evidenziato dai media tedeschi.

Tempistiche e obiettivi

La severità di queste regole è giustificata dalla necessità di procedere con celerità. L’Unione punta a vedere Friedrich Merz alla cancelleria entro il 23 aprile, con l’intenzione di firmare il contratto di coalizione nella settimana del 14. Le scadenze sono stringenti: i gruppi di lavoro devono concludere le loro discussioni entro il 24 marzo alle 17. Prima di tale data, i presidenti dei gruppi sono tenuti a redigere un ordine del giorno iniziale da inviare al gruppo direttivo, composto da figure chiave come il segretario generale della CDU, Carsten Linnemann, e il capogruppo parlamentare della CDU/CSU, Thorsten Frei.

Documentazione e conclusioni

Al termine delle discussioni, i delegati dovranno presentare un documento che dovrà essere “il più breve e preciso possibile”. Questo documento sarà esaminato dal gruppo direttivo e successivamente dal gruppo negoziale, che include i leader dei partiti coinvolti. Per ottimizzare i tempi, anche la forma del documento finale è regolamentata: il numero massimo di pagine è specificato nell’organigramma, con dettagli su dimensione e colore del carattere.

In un clima di attesa e determinazione, i prossimi giorni si preannunciano cruciali per il futuro politico della Germania. Con un processo di negoziazione così rigoroso e ben strutturato, l’Unione sembra pronta a inaugurare una nuova era di governo.

Change privacy settings
×