Questa settimana, le librerie italiane si preparano a sorprendere i lettori con una serie di nuove pubblicazioni, tra cui spiccano i lavori di Domenico Starnone e Salvo Palazzolo, che offrono storie avvincenti e spunti di riflessione.
Il romanzo di Chiara Gily
Con l’uscita di Aspettami al Caffè Napoli per Mondadori, Chiara Gily ci presenta Lidia, una napoletana che ha trovato casa a Trieste. Costretta a tornare a Napoli per il matrimonio della cugina Alice, Lidia riscopre il legame indissolubile di sorellanza, nonostante gli anni di lontananza. Tuttavia, il weekend che doveva essere festoso si trasforma in un’avventura inaspettata quando Lidia scopre di essere l’unica erede della bottega di rigattiere del padre, Felice. Questo luogo, un tempo fulcro della comunità , si rivela un tesoro di segreti. Con l’aiuto di Alice e della fotografa Mila, Lidia si dedica a risollevare la bottega, dando vita a un romanzo che celebra le seconde possibilità e l’importanza delle proprie radici.
Il memoir di Jan Grue
Pubblicato da Iperborea, La mia vita come la vostra è un memoir di Jan Grue, vincitore del premio della Critica norvegese. Grue, che vive con una patologia neuromuscolare, esplora la sua vita attraverso le cartelle cliniche dei suoi genitori. Con uno stile poetico e incisivo, l’autore riflette su cosa significhi vivere in un corpo vulnerabile, sfidando le etichette sociali. La sua storia diventa un viaggio di scoperta, dove il confronto con la fragilità si trasforma in un atto di resistenza contro le convenzioni. Grue ci invita a riconsiderare i nostri limiti e a riconoscere la forza intrinseca nel nostro cammino verso l’ignoto.
Il giallo di Salvo Palazzolo
In L’amore in questa città , Salvo Palazzolo ci trasporta a Palermo nel 1935, dove l’omicidio di Cetti Zerilli, una giovane studentessa, si intreccia con la vita di Nino Marino, un giornalista del ‘Giornale di Sicilia‘. Mentre la polizia del regime archivia il caso come omicidio-suicidio, il padre di Cetti decide di indagare per conto proprio. Nino, spinto da un amore mai dimenticato, si unisce a lui nella ricerca della verità , affrontando le pressioni di un regime oppressivo. La narrazione di Palazzolo si sviluppa come un’inchiesta vibrante, mettendo in luce le ingiustizie di un’epoca buia e restituendo voce a chi è stato silenziato.
Il saggio di Telmo Pievani e Giuseppe Remuzzi
Dove comincia l’uomo, il saggio di Telmo Pievani e Giuseppe Remuzzi, edito da Solferino, ci invita a riflettere sull’evoluzione della nostra specie. Gli autori esaminano le origini di Homo sapiens, le interazioni con altre specie umane e le sfide storiche affrontate. Con una narrazione coinvolgente, Pievani e Remuzzi ci guidano in un viaggio che va oltre la semplice cronaca, analizzando le scoperte recenti che hanno rivoluzionato la nostra comprensione di noi stessi e del nostro posto nel mondo.
Il giallo di Stefano De Bellis e Edgardo Fiorillo
In Dove si mangia la nebbia, Stefano De Bellis e Edgardo Fiorillo ci presentano Alida Savich, una magistrata burbera e geniale coinvolta in un caso di esplosione di un camper. La sua indagine, che si intreccia con un passato dimenticato, la costringe a tornare in procura e a confrontarsi con i suoi demoni. Questo romanzo giallo, ricco di dialoghi incisivi e colpi di scena, segna l’emergere di un personaggio indimenticabile, capace di mescolare ironia e dramma.
Il romanzo di Domenico Starnone
Infine, con Prima esecuzione, Domenico Starnone ci regala una storia avvincente che ruota attorno a Domenico Stasi, un docente in pensione. Quando un’ex studentessa, Nina, viene coinvolta in un’indagine per terrorismo, Stasi si trova a dover affrontare una situazione ben più complessa di quanto avesse previsto. Tra finzione e realtà , il romanzo esplora le sfide morali e le scelte difficili che caratterizzano la vita di ogni individuo.
Questi titoli, con le loro storie e riflessioni, arricchiscono il panorama letterario di questa settimana, offrendo ai lettori l’opportunità di immergersi in mondi diversi e stimolanti.