Il Progetto #ioleggoperchéLab-Nidi: Un Successo Crescente
Il progetto #ioleggoperchéLab-Nidi sta vivendo un periodo di straordinario successo, con un incremento del numero di libri disponibili per i nidi in Lombardia e Piemonte che è triplicato negli ultimi tre anni. Questa iniziativa, promossa dall’ Associazione Italiana Editori in collaborazione con Fondazione Cariplo , ha avuto un impatto notevole nell’incoraggiare l’educazione alla lettura fin dai primissimi anni di vita. Nel 2024, il programma ha coinvolto 350 nidi situati in aree fragili delle province lombarde e nelle zone di Novara e Verbano-Cusio-Ossola , registrando un incremento del 40% rispetto al 2022.
Con oltre 10.000 bambini coinvolti e quasi 2.000 educatori , i dati sono inequivocabili: il numero di gruppi d’aula è aumentato tra il 40% e il 53%. La dotazione media di libri per nido ha raggiunto i 128,4 volumi, un notevole incremento rispetto ai 75,9 libri del 2022, prima dell’adesione al progetto. Questi risultati sono stati presentati il 1 aprile alla Bologna Children’s Book Fair , dove l’Ufficio studi Aie ha illustrato gli effetti positivi della sperimentazione avviata tre anni fa.
Un convegno di successo
Il convegno di Bologna ha rappresentato un’importante occasione di confronto, arricchita dall’intervento del medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, Alberto Pellai , e dalle testimonianze di chi ha vissuto l’esperienza del progetto. Nel 2024, sono stati distribuiti 8.850 libri ai nidi, segnando un incremento del 67% rispetto al 2022. Grazie a queste donazioni, tre quarti delle strutture nelle aree più svantaggiate hanno potuto creare o ampliare la propria biblioteca scolastica, un passo fondamentale per promuovere la lettura tra i più piccoli.
Inoltre, i tempi medi di lettura sono aumentati, così come le attività che coinvolgono genitori e adulti di riferimento. È emersa anche una rete di collaborazione con le librerie , con un asilo su cinque che ha continuato a ricevere donazioni anche al di fuori del progetto, segno di un impegno condiviso verso la promozione della lettura.
Investire nel futuro
“Organizzare #ioleggoperchéLab-Nidi significa investire concretamente nel futuro dei futuri cittadini”, ha affermato Innocenzo Cipolletta , presidente di Aie. “È nei primi anni di vita che i bambini prendono confidenza con il libro e sviluppano una consuetudine con le narrazioni, essenziale per la formazione del loro spirito critico”. Renata Gorgani , vicepresidente di Aie, ha aggiunto: “Grazie a #ioleggoperchéLab-Nidi, l’educazione alla lettura raggiunge i contesti territoriali più fragili, dove le famiglie non sempre possono accompagnare i propri figli in un percorso così importante per la loro crescita”.
Collaborazione con la bologna children’s book fair
La sinergia con la Bologna Children’s Book Fair continua, con l’annuncio che dalla prossima edizione verrà affiancato ai 10 titoli donati da Aie e Fondazione Cariplo un libro internazionale selezionato dall’area Toddler della fiera. Elena Pasoli , direttrice della Bologna Children’s Book Fair, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa nel promuovere la lettura tra i più piccoli, creando un legame sempre più forte tra editori , educatori e famiglie .
In sintesi, il progetto #ioleggoperchéLab-Nidi non solo sta trasformando il panorama della lettura per i più giovani, ma sta anche costruendo una comunità più consapevole e attenta all’importanza della cultura e dell’educazione.