L’arte diventa accessibile a tutti grazie all’Inps, che ha recentemente aperto a Milano la mostra collettiva internazionale intitolata ‘Contemporanea, per un’arte responsabile’. Questo evento segna un passo significativo in un progetto di welfare culturale , concepito per rendere la cultura e l’ arte beni fruibili da ogni cittadino. L’esposizione si tiene nel prestigioso Palazzo Piacentini , storica sede dell’Inps, e sarà visitabile dal 3 al 13 aprile, con ingresso gratuito su prenotazione tramite il sito ufficiale dell’ente.
Un evento in sinergia con Milano Art Week
La mostra si inserisce in un periodo di vivace fermento artistico, coincidente con la Milano Art Week e la Miart Art Fair 2025. Le sale del Palazzo Piacentini , che ospitano anche la Direzione regionale e metropolitana dell’Inps , accolgono opere di artisti di fama internazionale, tra cui Raimondo Galeano, Roberto Pugliese, Hyon Soo Kim, Arthur Duff, Marta Longa e il collettivo Universal Everything. Queste opere, attraverso tecniche innovative e linguaggi diversi, si confrontano con il tema di quest’edizione di Miart , ‘Among friends’, esplorando l’ arte come strumento di comunicazione sociale e intergenerazionale .
Il welfare culturale come diritto fondamentale
Questa iniziativa si colloca in un contesto più ampio di welfare culturale promosso dall’Inps, che considera la cultura un diritto fondamentale, paragonabile a quello del lavoro e dell’ assistenza . Gabriele Fava, presidente dell’Inps, sottolinea l’importanza di una società che promuove e tutela la cultura , affermando: “Una società che tutela e promuove la cultura è una società più coesa e consapevole”.
Fava prosegue, evidenziando come ‘Contemporanea’ rappresenti un impegno concreto dell’ente nel coniugare il sostegno previdenziale e assistenziale con una visione di welfare generativo . “Vogliamo creare benessere e nuovo valore per le persone e per il Paese”, aggiunge, sottolineando l’importanza di un approccio integrato che non si limiti solo a fornire assistenza , ma che miri a costruire una comunità più forte e unita attraverso l’ arte e la cultura .
Con questa mostra, l’Inps non solo promuove l’ arte , ma si fa anche portavoce di un messaggio di inclusione e responsabilità sociale , invitando tutti a partecipare a un’esperienza culturale che arricchisce e unisce.