Incendio a Heathrow: aeroporto di Londra chiuso e oltre 1.300 voli cancellati
Un grave incidente ha colpito l’aeroporto di Heathrow a Londra, costringendo alla chiusura totale dello scalo. Un incendio, scoppiato in una sottostazione elettrica, ha provocato una notevole interruzione di corrente, spingendo le autorità a prendere misure drastiche per garantire la sicurezza di passeggeri e personale. La chiusura dell’aeroporto è stata ufficialmente comunicata, con una previsione di riapertura fissata per le 23:59 del 21 marzo.
Avvisi ai passeggeri
I passeggeri sono stati informati tramite il sito ufficiale di Heathrow, dove è stato consigliato di non recarsi in aeroporto e di contattare le rispettive compagnie aeree per ulteriori dettagli. Questa situazione ha generato notevoli disagi, e l’aeroporto ha espresso le proprie scuse, sottolineando l’importanza della sicurezza in tali circostanze.
Impatto su British Airways
British Airways, la compagnia aerea principale operante su questo scalo, ha dichiarato che l’incendio avrà un “impatto significativo” sulle operazioni di volo. In un messaggio rivolto ai passeggeri, la compagnia ha comunicato di essere al lavoro per fornire aggiornamenti sulle opzioni di viaggio disponibili nelle prossime 24 ore e oltre, avvertendo che le cancellazioni potrebbero interessare un numero considerevole di voli.
Stime sui voli cancellati
Le stime attuali indicano almeno 1.300 voli cancellati, un numero che potrebbe aumentare nei prossimi giorni. Heathrow, uno degli aeroporti più trafficati a livello globale, ha gestito lo scorso anno un record di 83,9 milioni di passeggeri, con un aereo che decolla o atterra ogni 45 secondi. La chiusura totale dello scalo avrà inevitabilmente ripercussioni sulle operazioni delle compagnie aeree in tutto il mondo, generando un caos che si protrarrà per giorni.
Supporto da Gatwick
Nel frattempo, l’aeroporto di Gatwick ha annunciato la propria disponibilità a supportare la situazione, accettando voli dirottati e operando “nella norma”. Le autorità aeroportuali stanno monitorando attentamente l’emergenza, cercando di gestire al meglio la situazione e minimizzare i disagi per i viaggiatori.