“Infermieri: serve sensibilizzare i cittadini per fermare la violenza negli ospedali”

la fnopi denuncia la violenza contro gli operatori sanitari e chiede educazione e sensibilizzazione per prevenire aggressioni e migliorare il dialogo tra strutture sanitarie e comunità.
"Immagine che illustra la necessità di sensibilizzare i cittadini contro la violenza negli ospedali, con infermieri in primo piano." "Immagine che illustra la necessità di sensibilizzare i cittadini contro la violenza negli ospedali, con infermieri in primo piano."
sensibilizzazione contro la violenza negli ospedali: il ruolo cruciale degli infermieri nel 2025

La violenza nei confronti degli operatori sanitari rappresenta un fenomeno allarmante che continua a suscitare preoccupazione, nonostante i progressi realizzati nella lotta contro questo serio problema. In occasione della Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, la Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi) ha lanciato un appello incisivo, evidenziando come il personale infermieristico sia tra i più vulnerabili a tali episodi.

Un problema persistente

Il 12 marzo 2025, la Fnopi ha messo in luce che, nonostante i notevoli progressi nella prevenzione e nel contrasto alla violenza, le aggressioni verso gli operatori sanitari, in particolare le donne, continuano a manifestarsi. Questi atti violenti spesso nascono da un malcontento diffuso legato alla carenza di personale, creando una situazione di stress e disagio sia per i pazienti che per gli operatori. La Federazione ha sottolineato l’importanza di un approccio che superi le sole misure punitive, proponendo un percorso di sensibilizzazione per educare i cittadini all’uso appropriato dei servizi del Servizio Sanitario Nazionale.

Educazione e sensibilizzazione

La Fnopi ha affermato che è essenziale costruire un dialogo tra ospedali e territorio. “Dobbiamo lavorare per mettere in connessione le strutture sanitarie e le comunità locali”, ha dichiarato un portavoce della Federazione. La formazione continua degli operatori è un altro elemento cruciale: i professionisti devono essere preparati non solo sul piano tecnico, ma anche relazionale, seguendo i principi del Codice Deontologico. La Federazione è pronta a collaborare con le istituzioni per garantire che gli infermieri siano sempre più equipaggiati ad affrontare le sfide quotidiane.

Misure governative e risultati concreti

Le misure adottate dal Governo, sebbene abbiano portato a risultati tangibili in termini di condanne, non sono sufficienti da sole. La Fnopi ha evidenziato che è fondamentale non solo punire gli aggressori, ma anche prevenire il verificarsi di tali episodi attraverso una maggiore consapevolezza da parte della popolazione. “È necessario che i cittadini comprendano l’importanza di un utilizzo corretto delle strutture sanitarie”, ha affermato la Federazione, sottolineando che la violenza non è mai una soluzione e che il dialogo è essenziale per migliorare la situazione.

La Fnopi invita tutti a riflettere sull’importanza di un ambiente di lavoro sicuro per gli operatori sanitari, affinché possano continuare a svolgere il loro compito con professionalità e dedizione, senza il timore di subire aggressioni.

Change privacy settings
×