“Ingv: nessun segnale di eruzione imminente ai Campi Flegrei dopo il recente terremoto”

l’INGV rassicura sulla situazione ai Campi Flegrei dopo il terremoto di magnitudo 4.4, confermando l’assenza di segni di eruzione imminente e monitorando il bradisismo in corso.
ALT: "Nessun segnale di eruzione imminente ai Campi Flegrei, conferma INGV dopo il recente terremoto." ALT: "Nessun segnale di eruzione imminente ai Campi Flegrei, conferma INGV dopo il recente terremoto."
nessun segnale di eruzione imminente ai Campi Flegrei, conferma ingv dopo il recente terremoto del 2025

L’ ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA (INGV) ha tranquillizzato i cittadini riguardo alla situazione ai Campi Flegrei , in seguito al terremoto di magnitudo 4.4 che ha interessato la zona durante la notte. In una conferenza stampa, gli esperti hanno confermato l’assenza di segnali che possano far presagire un’imminente eruzione vulcanica.

Francesca Bianco, direttrice dell’ Osservatorio Vesuviano , ha illustrato che il recente evento sismico ha avuto una direzione ben definita, con l’energia che si è propagata verso est, colpendo in particolare il quartiere di Posillipo a Napoli. In questa area, è stata registrata un’accelerazione al suolo significativa, un dato utile per valutare l’intensità del terremoto. “Questa direzione è un fenomeno associato ai terremoti e rappresenta uno dei parametri chiave per la loro valutazione”, ha aggiunto Bianco.

Il processo bradisismico in corso

Il terremoto di stanotte è stato interpretato come un ulteriore passo nell’intensificazione del processo di bradisismo , un fenomeno comune nella regione. Mauro Di Vito, direttore dell’ Osservatorio Vesuviano , ha sottolineato che, sebbene non ci siano attualmente segni di un’eruzione imminente, il processo continua a un ritmo sostenuto. “Possiamo aspettarci altra sismicità”, ha affermato Di Vito, evidenziando che il segnale sismico attuale è solo uno dei tanti indicatori da monitorare.

Bianco ha anche specificato che non esiste una correlazione diretta tra il sollevamento del suolo e la magnitudo dei terremoti. “Si tratta comunque di eventi sismici, e la loro imprevedibilità è una caratteristica intrinseca”, ha dichiarato, invitando alla cautela e alla vigilanza.

Rassicurazioni e monitoraggio costante

L’ INGV ha ribadito che, affinché si verifichi un’eruzione, è necessario che il magma risalga in superficie, un processo attualmente non in corso. Gli esperti continuano a monitorare attentamente la situazione, mantenendo un dialogo aperto con la comunità locale per garantire che le informazioni siano diffuse tempestivamente e in modo chiaro.

La scossa di terremoto ha suscitato preoccupazione tra i residenti, ma le autorità scientifiche hanno confermato che, per ora, non ci sono motivi di allerta. La situazione ai Campi Flegrei , un’area nota per la sua attività vulcanica, rimane sotto osservazione, con gli esperti pronti a intervenire e informare la popolazione in caso di cambiamenti significativi.

Change privacy settings
×