Un convegno sull’intelligenza artificiale
Oggi, 13 marzo 2025, si è tenuto presso lo Europe Experience di Piazza Venezia un convegno di grande rilevanza intitolato “Intelligenza Artificiale: una rivoluzione nel mondo del lavoro. Opportunità e sfide nell’era dell’automazione”. Questo evento, organizzato dall’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI) in collaborazione con gli uffici del Parlamento Europeo in Italia, ha riunito esperti, rappresentanti istituzionali, aziende e startup per esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro.
Un confronto necessario
Il convegno ha fornito una piattaforma cruciale per discutere come l’intelligenza artificiale stia rimodellando il panorama occupazionale. Gabriele Ferrieri, Presidente dell’ANGI, ha evidenziato l’importanza di questa tecnologia, definendola un “punto cardine della trasformazione digitale“. Durante il suo intervento, ha dichiarato: “L’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità di una rivoluzione nel mondo del lavoro. Oggi, nel confronto tra istituzioni, imprese e università, abbiamo sottolineato l’importanza di quest’ultima come strumento per la crescita, se utilizzato consapevolmente. Un ringraziamento speciale a tutte le autorità presenti e alle giovani eccellenze coinvolte, che ci ricordano quanto sia fondamentale investire nelle future generazioni”.
Un parterre di esperti
Tra i relatori di spicco, Fabrizio Spada, Responsabile Relazioni Esterne degli Uffici del Parlamento Europeo, e Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo, hanno fornito chiarimenti sulle sfide e opportunità legate all’intelligenza artificiale. Presenti anche l’Avvocato Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali, e diversi europarlamentari, tra cui Pasquale Tridico e Pierfrancesco Maran, che hanno discusso le implicazioni economiche e sociali della digitalizzazione.
In aggiunta, la partecipazione di figure come William Nonnis, analista tecnico per la digitalizzazione e innovazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, e Arash Ajoudani, Direttore del laboratorio HRI dell’Istituto Italiano di Tecnologia, ha arricchito il dibattito con prospettive pratiche e innovative. La varietà di esperti ha permesso un’analisi approfondita delle dinamiche attuali nel mercato del lavoro, evidenziando come l’intelligenza artificiale possa rappresentare sia una risorsa che una sfida.
Opportunità per le nuove generazioni
Il convegno ha anche sottolineato l’importanza di preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide future. Con l’evoluzione della tecnologia, le competenze richieste nel mondo del lavoro stanno cambiando rapidamente. Pertanto, è essenziale che i giovani siano dotati delle giuste conoscenze e abilità per orientarsi in questo nuovo contesto. La discussione ha affrontato anche temi legati alla formazione e all’educazione, evidenziando la necessità di un approccio proattivo da parte delle istituzioni e delle aziende.