Intelligenza artificiale: la nuova frontiera per cosmetici e trattamenti personalizzati

l’intelligenza artificiale trasforma il settore della bellezza con prodotti personalizzati, innovazione negli ingredienti e filiere sostenibili, ma l’elemento umano resta fondamentale.
"Intelligenza artificiale applicata a cosmetici e trattamenti personalizzati per una bellezza su misura." "Intelligenza artificiale applicata a cosmetici e trattamenti personalizzati per una bellezza su misura."
scopri come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore cosmetico nel 2025, offrendo trattamenti personalizzati e innovativi per ogni tipo di pelle

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale nella bellezza

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale nel settore della bellezza sta guadagnando terreno, promettendo prodotti sempre più su misura per le esigenze individuali. Un recente sondaggio ha rivelato che il 72% della Generazione Z desidera che creme, lozioni e cosmetici siano personalizzati. Questo fenomeno è emerso in modo significativo durante il talk “Ingredienti e intelligenza artificiale: il futuro automatizzato della bellezza”, svoltosi a Cosmoprof Worldwide Bologna.

Educare i consumatori

Durante l’evento, esperti del settore hanno messo in evidenza l’importanza di educare i consumatori. Nahla Bekkara, Business Development Specialist di Haut.AI, ha sottolineato la necessità di aiutare i clienti a distinguere tra ciò che desiderano e ciò di cui hanno realmente bisogno. “La pressione dei social media può influenzare le scelte, ma è cruciale affrontare le problematiche reali per costruire una relazione duratura con i consumatori”, ha dichiarato.

Innovazione negli ingredienti

L’innovazione non si limita ai prodotti finiti, ma si estende anche agli ingredienti. Karen Ho, cofondatrice e CEO di Gravel AI, ha evidenziato come l’intelligenza artificiale possa velocizzare il processo di test delle materie prime, consentendo di identificare rapidamente le formule più efficaci. “Possiamo sviluppare nuovi elementi e principi attivi in tempi che prima erano impensabili”, ha aggiunto.

Filiere di approvvigionamento sostenibili

In un contesto in cui i consumatori cercano sempre più prodotti “puliti” e certificati, Nima Salehi, responsabile globale della tecnologia di The Inkey List, ha enfatizzato l’importanza di filiere di approvvigionamento più brevi. “Stiamo lavorando per garantire che i nostri ingredienti siano non solo efficaci, ma anche trasparenti e sostenibili”, ha affermato.

Etichette digitali uniche

Un ulteriore obiettivo dell’uso dell’IA è la creazione di etichette digitali uniche per ogni prodotto. Monica Coffano, Account Manager di Temera, ha spiegato che queste etichette potrebbero fornire informazioni dettagliate sul processo di produzione, dalla provenienza degli ingredienti alla logistica, assicurando così la conformità alle normative locali e alle crescenti esigenze di sostenibilità.

L’importanza dell’elemento umano

Nonostante i progressi tecnologici, l’elemento umano rimane essenziale. “La bellezza è un’esperienza sensoriale che coinvolge emozioni e fattori che l’IA non può ancora calcolare”, ha affermato Ho. “I dataset dell’intelligenza artificiale necessitano ancora di essere addestrati per comprendere appieno queste sfumature”.

Change privacy settings
×