Il Comune di Milano ha recentemente pubblicato un documento di fattibilità che delinea un progetto ambizioso per il nuovo stadio di Inter e Milan. Con un investimento previsto di oltre 1,2 miliardi di euro, l’impianto avrà una capienza di 71.500 spettatori e sarà progettato per essere un luogo attivo e vivace durante tutto l’anno, non solo nei giorni delle partite.
Il progetto del nuovo stadio
Collocato nella zona ovest della città, il nuovo stadio rappresenterà un parziale rinnovamento dell’attuale San Siro. A est, una parte del vecchio stadio sarà rifunzionalizzata, mentre a ovest verrà costruita la nuova struttura. Il progetto prevede la rimozione di diverse componenti dell’impianto attuale, inclusa la copertura e le tribune del primo e terzo anello, per un totale di circa il 70% delle rampe che caratterizzano l’attuale facciata. Questo intervento fa parte di un piano complessivo che include non solo i costi di costruzione, ma anche quelli di bonifica e decostruzione, oltre a spese per l’acquisto delle aree e compensazioni per la neutralità carbonica.
Una delle caratteristiche più affascinanti del progetto è il podio su cui sarà edificato lo stadio, che garantirà un accesso facilitato ai tifosi. Nei giorni senza eventi sportivi, questo podio si trasformerà in una grande piazza urbana, integrata con il parco circostante. Inoltre, il progetto prevede la creazione di una cittadella dello sport, comprendente un museo, negozi dei due club, uffici, hotel e aree ristoro, tutto nel rispetto dei criteri di sostenibilità.
Un impianto attivo tutto l’anno
Nel documento di 252 pagine presentato al Comune, le due società hanno valutato diverse opzioni per il futuro dell’impianto: nessun intervento, ristrutturazione del Meazza o una conservazione parziale dell’attuale stadio con la costruzione di un nuovo impianto. La scelta è ricaduta sulla terza opzione, puntando a un “impianto moderno” che possa valorizzare l’area circostante e migliorare l’esperienza dei tifosi.
Sebbene i dettagli completi siano attesi con il progetto esecutivo, è già evidente che il nuovo stadio sarà in grado di ospitare eventi di grande rilevanza, come una finale di Champions League. La progettazione prevede una composizione del catino che richiama la memoria storica del San Siro degli anni Cinquanta, con due anelli che esaltano l’identità delle curve di casa. Inoltre, il design è stato concepito per ridurre al minimo le barriere tra gli spettatori, mantenendo al contempo elevati standard di sicurezza e controllo.
L’intento di Milan e Inter è chiaro: realizzare uno stadio che non sia solo un luogo di competizione, ma un centro di aggregazione e intrattenimento per la comunità locale. Le aree e le attività selezionate, come tour dello stadio, spazi museali e eventi aperti al pubblico, contribuiranno a rendere la struttura un punto di riferimento per la città, integrando perfettamente le aree verdi circostanti e promuovendo lo sviluppo commerciale.
In questo contesto, il progetto del nuovo stadio di Milano si propone di essere un simbolo di modernità e innovazione, capace di attrarre non solo i tifosi, ma anche visitatori e famiglie, trasformando l’area in un polo di attrazione per eventi di ogni genere.