La presenza di Ismea al Vinitaly 2025, uno degli eventi più significativi nel panorama vitivinicolo, si configura come un’importante opportunità per le aziende del settore. L’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare sarà presente dal 6 al 9 aprile 2025 presso il Palaexpo di Verona Fiere, all’interno dell’area dedicata al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf). In questo contesto, Ismea avrà l’occasione di presentare le proprie attività e di offrire supporto agli operatori del settore attraverso dati, analisi di mercato e informazioni sui finanziamenti disponibili.
Eventi e attività di front office
Durante il Vinitaly, Ismea non si limiterà a svolgere attività di front office, ma ha pianificato tre eventi nella zona talk dello spazio Masaf. Questi incontri coinvolgeranno rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria, consorzi, esperti e accademici, creando un’importante occasione di confronto e aggiornamento sulle questioni attuali del settore vitivinicolo.
Il primo evento è programmato per domenica 6 aprile alle 14:30 e si intitolerà “Dati e analisi per il futuro del vino: l’esempio della partnership Ismea – Consorzio Doc Delle Venezie”. Durante questo convegno, si discuterà dell’importanza di un approccio imprenditoriale basato sui dati in un mercato in continua evoluzione. La collaborazione tra Ismea e il Consorzio DOC Delle Venezie sarà presentata come un esempio virtuoso, fungendo da modello per altri attori del comparto.
Focus sulle denominazioni e gestione del rischio
Il giorno seguente, lunedì 7 aprile alle 16:45, avrà luogo il convegno “Il Comitato Nazionale Vini DOP e IGP e il suo ruolo nel nuovo scenario di mercato”. Questo incontro sarà dedicato all’evoluzione del sistema delle denominazioni, con interventi di esponenti di Ismea, Masaf e del Presidente del Comitato Nazionale Vini, Michele Zanardo. Si approfondirà il ruolo strategico delle Indicazioni Geografiche (IG), le opportunità offerte dall’Organizzazione Comune di Mercato (OCM) Vino e le novità normative che influenzano il settore, sia a livello nazionale che internazionale.
Infine, martedì 8 aprile alle 15:30, il focus sarà sulla gestione del rischio con l’evento “Nuovi strumenti e prospettive per la prevenzione, difesa e gestione dei rischi nella filiera uva da vino”. Durante questo incontro, verranno illustrate le novità del Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura (PGRA) 2025, con un approfondimento sulla Polizza Semplificata Uva da Vino. Il convegno vedrà la partecipazione di rappresentanti del Masaf, di Agea, dei Consorzi di difesa, nonché di esperti assicurativi, accademici e innovatori tecnologici attivi nella difesa delle colture.
Informazioni aggiuntive
Per coloro che desiderano partecipare o approfondire la conoscenza degli eventi, il programma dettagliato sarà disponibile sul sito ufficiale di Ismea, Ismea.it, nei prossimi giorni. Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per il settore vitivinicolo italiano, che si trova ad affrontare sfide e opportunità in un contesto in continua evoluzione.