Innovazione medica all’Ismett di Palermo
Il 10 marzo 2025 segna una data storica per la medicina nel Sud Italia, con un intervento di cardiochirurgia all’avanguardia realizzato presso l’ospedale Ismett di Palermo. Per la prima volta nella regione, ĆØ stato impiegato il sistema robotico Da Vinci, un dispositivo di ultima generazione che consente operazioni mini-invasive e assistite da video. L’intervento, un bypass aorto coronarico, ĆØ stato eseguito da un’Ć©quipe di esperti sotto la direzione del professor Francesco Musumeci, Senior Consultant in Cardiac Surgery, con la supervisione anestesiologica della dottoressa Maria Scarlata.
La versatilitĆ del sistema Da Vinci
Il sistema Da Vinci, giĆ utilizzato in precedenti operazioni addominali e toraciche presso Ismett, ha dimostrato la sua adattabilitĆ anche in ambito cardiochirurgico. Questa tecnologia offre un’interfaccia computerizzata che consente al chirurgo di manovrare strumenti chirurgici con una precisione senza precedenti. Durante l’operazione, sono stati praticati tre piccoli fori nel torace del paziente, attraverso i quali sono stati inseriti una telecamera e due strumenti chirurgici, insieme a un’incisione laterale di circa 4 cm. Il chirurgo, seduto a una consolle, ha potuto visualizzare il campo operatorio in alta definizione e in tre dimensioni, ingrandito di dieci volte, utilizzando due manipolatori simili a joystick per controllare i bracci del robot.
I vantaggi della robotica in cardiochirurgia
Il professor Musumeci ha evidenziato i molteplici vantaggi di questa innovativa tecnica. “L’uso della robotica in cardiochirurgia rappresenta il futuro”, ha dichiarato. “Consente di evitare il classico taglio chirurgico, migliorando cosƬ la qualitĆ delle cure per i pazienti”. Tra i benefici si annoverano una maggiore precisione nel gesto chirurgico, una riduzione del rischio di complicanze e un notevole accorciamento dei tempi di degenza post-operatoria. Grazie a questa metodologia, il paziente puĆ² lasciare l’ospedale dopo soli 3-4 giorni, tornando rapidamente alla sua vita quotidiana.
Un passo avanti per la chirurgia cardiaca nel Sud Italia
L’intervento realizzato all’Ismett non rappresenta solo un traguardo per la struttura, ma segna un significativo progresso nella chirurgia cardiaca nel Sud Italia. Con l’introduzione della robotica, si apre un nuovo capitolo nella cura dei pazienti, promettendo risultati migliori e un recupero piĆ¹ rapido. L’ospedale, frutto della collaborazione tra la Regione Siciliana e l’UniversitĆ di Pittsburgh, si conferma come un centro di eccellenza nella sanitĆ , pronto a sfruttare le tecnologie piĆ¹ avanzate per il bene della comunitĆ .