Italia in evidenza alla Coppa del Mondo Paralimpica di Scherma: argento per Betti e bronzo per Massa.

Pisa ospita la Coppa del Mondo Paralimpica di Scherma, con gli azzurri giĆ  protagonisti grazie a medaglie di Matteo Betti e Michele Massa nella giornata inaugurale.
"Atleti italiani Betti e Massa trionfano alla Coppa del Mondo Paralimpica di Scherma, conquistando argento e bronzo." "Atleti italiani Betti e Massa trionfano alla Coppa del Mondo Paralimpica di Scherma, conquistando argento e bronzo."
Italia brilla alla Coppa del Mondo Paralimpica di Scherma 2025: Betti conquista l'argento e Massa il bronzo

Pisa accoglie la coppa del mondo paralimpica di scherma

Pisa si veste di sport e passione per la decima edizione della Coppa del Mondo Paralimpica di Scherma, che si svolgerĆ  fino al 16 marzo 2025. Gli atleti italiani hanno subito dimostrato il loro valore, conquistando due medaglie giĆ  nella giornata inaugurale. Questo weekend si preannuncia ricco di emozioni e sfide, con l’azzurro Matteo Betti che ha ottenuto un prestigioso argento nel fioretto maschile categoria A, mentre Michele Massa ha portato a casa un bronzo nella categoria B.

Il trionfo di Matteo Betti

Matteo Betti ha aperto le danze per l’Italia, portando a casa la prima medaglia. GiĆ  noto per il suo argento ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, Betti ha iniziato la sua avventura al PalaCus con un convincente 15-2 contro il tedesco Cursiefen negli ottavi di finale. La sua corsa verso la finale ĆØ proseguita con una vittoria di misura, 15-13, contro il turco Akkaya nei quarti. In semifinale, il senese ha dimostrato il suo valore, superando il polacco Nalewajek con un punteggio di 15-11. Tuttavia, la finale si ĆØ rivelata una battaglia serrata: Betti ha lottato fino all’ultimo, ma ha dovuto cedere all’ungherese Osvath, chiudendo cosƬ in seconda posizione.

Non tutti gli azzurri hanno trovato la gloria. Emanuele Lambertini, infatti, si è fermato a un passo dal podio, uscendo nei quarti di finale contro Nalewajek con un punteggio di 15-13 e chiudendo al quinto posto. Gli altri italiani in gara, Matteo Galvagno e Samuele Frascaroli, hanno terminato rispettivamente al 13° e al 26° posto.

Michele Massa e il bronzo nel fioretto B

Un’altra soddisfazione per la squadra italiana ĆØ arrivata da Michele Massa, che ha conquistato il bronzo nel fioretto maschile B. L’atleta dell’Accademia della Scherma Fermo ha iniziato la sua competizione con un netto 15-6 contro l’atleta neutrale Ivaniev negli ottavi. Nei quarti, Massa ha continuato a brillare, sconfiggendo l’ungherese Dohm con un punteggio di 15-8, assicurandosi cosƬ un posto sul podio. Tuttavia, la sua corsa si ĆØ fermata in semifinale, dove ha affrontato l’ucraino Datsko, che ha prevalso con un punteggio di 15-5. Nella stessa categoria, Leonardo Rigo ha chiuso al nono posto, mentre Gianmarco Paolucci ha terminato al decimo.

Le altre prestazioni azzurre

Le atlete italiane hanno affrontato sfide significative. Alessia Biagini, nel fioretto femminile B, ha visto la sua avventura interrompersi nei quarti di finale, dove ĆØ stata battuta 15-6 dall’atleta neutrale Fiaklistava, futura vincitrice della competizione. Biagini ha chiuso cosƬ in ottava posizione, mentre Julia Anna Markowska e Laura Vela hanno rispettivamente ottenuto il decimo e il ventiduesimo posto. Nella spada femminile categoria A, Rebecca D’Agostino e Elena Albanese hanno chiuso al 17° e 20° posto.

La competizione continua con la seconda giornata di gare, che segna anche l’esordio dei nuovi commissari tecnici azzurri: Alessandro Paroli per il fioretto, Michele Tarantini per la spada e Antongiulio Stella per la sciabola. VenerdƬ, il PalaCus ospiterĆ  le prove di fioretto femminile nelle categorie A e B, oltre alle gare di sciabola maschile A e B. Un evento che promette di regalare ulteriori emozioni e successi per gli atleti italiani.

Change privacy settings
Ɨ