Oggi, giovedì 13 marzo 2025, l’Italia vive un momento di pausa dopo le recenti e violente perturbazioni che hanno colpito il territorio . Le condizioni meteorologiche mostrano segnali di miglioramento , con schiarite e fasi asciutte in arrivo, ma la tregua non durerà a lungo. Gli esperti meteo avvertono che un nuovo peggioramento è imminente e si manifesterà già a partire da domani.
La tregua di oggi
Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, ha dichiarato che questo giovedì rappresenta la giornata più favorevole della settimana, con schiarite che interessano il Nord , il Sud e il versante adriatico . Tuttavia, non mancheranno rovesci sparsi , in particolare dalla Toscana alla Calabria . Le condizioni meteo stanno migliorando, ma una nuova perturbazione si profila all’orizzonte.
Nel tardo pomeriggio, i primi forti rovesci si dirigeranno dalla Sardegna verso il Mar Tirreno e il Mar Ligure . Le regioni più colpite saranno la Liguria di Levante , la Toscana e il Lazio , dove si prevede una notte particolarmente instabile al Centro-Nord .
Venerdì di maltempo
Il maltempo tornerà a dominare il panorama meteorologico italiano venerdì 14 marzo, con una netta distinzione tra le varie aree del Paese . Al Nord-Est e nelle regioni centrali, in particolare tra Toscana e Umbria , si prevede un’intensa attività temporalesca . Al contrario, il Sud , e in particolare la Sicilia , godrà di un clima estivo , con temperature che potrebbero raggiungere i 30 gradi all’ombra.
Le previsioni per la mattina di venerdì indicano piogge abbondanti , con un concreto rischio di nubifragi in Toscana , Liguria di Levante e Triveneto . Le precipitazioni saranno diffuse e frequenti su gran parte del Centro-Nord , mentre le Marche , l’ Abruzzo e il Molise potrebbero rimanere relativamente asciutti. Al Sud , il sole sarà predominante, sebbene non mancheranno velature .
Nel pomeriggio, il maltempo si intensificherà ulteriormente, colpendo in particolare la Toscana e il Friuli Venezia Giulia , con possibilità di forti precipitazioni anche in Umbria , Lombardia e Liguria di Levante . Le previsioni indicano accumuli superiori ai 100 litri per metro quadrato al Nord e in Toscana , mentre al Sud si registreranno temperature superiori ai 25-27°C, con picchi di 30°C in Sicilia .
Weekend instabile
Il fine settimana si preannuncia instabile , soprattutto al Centro-Nord , mentre il Sud continuerà a godere di un clima quasi estivo. Sabato, le piogge si faranno sentire in modo piuttosto diffuso, specialmente dall’ Alto Lazio verso nord. Domenica, invece, i fenomeni saranno sporadici e più probabili tra il Nord-Ovest e la Toscana .
Per un miglioramento significativo delle condizioni meteo al Centro-Nord , dovremo attendere martedì, sebbene si preveda un deciso calo delle temperature all’inizio della nuova settimana, in particolare in montagna e sul versante adriatico . Nel frattempo, è fondamentale prestare attenzione al nuovo peggioramento in arrivo, che inizierà a manifestarsi nella seconda parte della giornata, a partire dalla Sardegna .
Previsioni dettagliate
Ecco un riepilogo delle previsioni per i prossimi giorni:
– Giovedì 13: Al Nord , precipitazioni limitate alle Alpi e Prealpi . Al Centro , piogge diffuse su Toscana , Umbria e Lazio . Al Sud , piogge in Campania , quasi assenti altrove.
– Venerdì 14: Maltempo intenso al Nord e al Centro , mentre al Sud si registrerà caldo e tempo asciutto .
– Sabato 15: Maltempo al Nord e al Centro , sole e caldo estivo al Sud .
– Tendenza: Attenuazione dei fenomeni a partire da domenica, con un miglioramento generale atteso per martedì.
Con queste previsioni , gli italiani sono avvisati: preparatevi a un venerdì di maltempo e a un weekend instabile , ma con un occhio di riguardo per le temperature estive al Sud .