Italia pronta per i Mondiali di short track a Pechino: l’ultima sfida della stagione 2025

l’italia di short track si prepara ai mondiali di pechino con ambizioni elevate e un team di dieci atleti guidati da esperti allenatori per affrontare la sfida finale della stagione
"Atleti italiani pronti per i Mondiali di short track 2025 a Pechino, ultima sfida della stagione." "Atleti italiani pronti per i Mondiali di short track 2025 a Pechino, ultima sfida della stagione."
l'italia si prepara per i mondiali di short track a pechino, l'ultima sfida della stagione 2025, puntando a brillare sulla pista internazionale

Preparazione per i mondiali di Pechino

La Nazionale italiana di short track è pronta a affrontare un momento decisivo della sua stagione, con l’inizio dei Mondiali di Pechino fissato per venerdì. Questo evento, che si terrà in Cina, rappresenta l’ultima grande sfida per gli atleti azzurri, i quali si presentano con elevate ambizioni e una preparazione scrupolosa.

Il team e la leadership

Sotto la direzione dell’High Performance Director Kenan Gouadec e del capoallenatore Maggie Qi, coadiuvati dagli allenatori Derrick Campbell e Nicola Rodigari, il team è composto da dieci talentuosi pattinatori. Tra le donne, si distinguono Chiara Betti (Fiamme Gialle), Elisa Confortola (Fiamme Oro), Arianna Fontana (Icelab), Gloria Ioriatti (Fiamme Oro) e Arianna Sighel (Fiamme Oro). Gli uomini sono rappresentati da Mattia Antonioli (C.S. Esercito), Thomas Nadalini (Fiamme Oro), Lorenzo Previtali (Fiamme Oro), Pietro Sighel (Fiamme Gialle) e Luca Spechenhauser (C.S. Carabinieri).

Risultati e obiettivi

La squadra azzurra arriva a questo appuntamento dopo aver ottenuto risultati incoraggianti nel circuito dell’ISU World Tour. Gouadec ha affermato: “Siamo pronti per questi Mondiali, che segnano la conclusione della nostra stagione preolimpica. Dopo l’ultima tappa di World Tour a Milano, abbiamo gestito la preparazione come programmato e continueremo su questa strada fino a venerdì. Il nostro obiettivo è confermare i tre posti per distanza a livello femminile e recuperare quelli maschili che ci mancano in vista della prossima stagione.”

Impegni e aspirazioni

Le atlete italiane saranno impegnate in tutte le distanze individuali, mentre i colleghi maschi parteciperanno ai 1.000 metri con tre rappresentanti e a 500 e 1.500 metri con due atleti ciascuno. “Vogliamo puntare sulle staffette, che hanno tutte le potenzialità per salire sul podio, e portare il maggior numero possibile di atleti nelle finali delle distanze individuali, in linea con quanto fatto finora in stagione”, ha aggiunto Gouadec.

Un’occasione importante

Con queste premesse, l’Italia si prepara a dare il massimo in una competizione che si preannuncia avvincente e ricca di emozioni. La tre giorni di gare a Pechino non rappresenta solo un test per gli atleti, ma anche un’opportunità per dimostrare il valore del pattinaggio italiano a livello internazionale.

Change privacy settings
×